• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [3805]
Asia [175]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Biografie [313]
Italia [194]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

Geoksyur

Enciclopedia on line

Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] a pianta circolare. Nel tardo Eneolitico (Namazga III), l’area subisce trasformazioni radicali: abitazioni più articolate; ceramica policroma con varietà di schemi decorativi (stile di G.); produzione fittile di figurine femminili; progresso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – ENEOLITICO – NEOLITICA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora Kurtarma Kazısı, I [Gli scavi di preservazione dei forni delle ceramiche di İznik, I], in Anadolu, 20 (1984), pp. 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. e sono stati trovati nelle tombe di Lefkandì. Nel secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Bēt Yeraḥ

Enciclopedia on line

Bēt Yeraḥ Bēt Yeraḥ Antica città cananea (od. Khirbet el-Kerak), in Israele, presso il luogo ove il Giordano esce dal Lago di Tiberiade. Fiorì particolarmente nell’età del Bronzo (2° millennio a.C.) alla quale [...] appartiene una caratteristica ceramica in nero e rosso e, assai più tardi, in età ellenistica e romana quando (3° sec. d.C.) vi fu eretto un forte rettangolare. Di età bizantina sono una sinagoga e una basilica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – SINAGOGA – CERAMICA – ISRAELE

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] forme aumentò: le sagome si fecero eleganti e slanciate grazie a piedi più alti e sottili, mentre lo spessore del corpo ceramico fu ridotto e coperto da vetrina liscia e lucente di colore verde scuro o paglierino. La maggior parte dei manufatti era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tell Karrāna

Enciclopedia on line

Tell Karrāna Sito archeologico dell’Iraq a N di Mosul, sulla riva sinistra del Tigri. È un insediamento rurale, databile alla fase di transizione tra il 4° e il 3° millennio a.C., in cui sono stati trovati [...] resti di magazzini e abitazioni, ceramica dipinta, impronte di sigilli e rari oggetti in metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOSUL – TIGRI – IRAQ

Banbhore

Enciclopedia on line

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi. Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento islamico (dall’8° al 12°-13° sec.): moschea ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – MOSCHEA

Samarra

Enciclopedia on line

Città dell’Iraq, sulla riva sinistra del Tigri. Nel sito di S., fondata nell’836 d.C. e residenza califfale (➔ Islam), sono state rinvenute importanti tracce di insediamento umano di età preistorica. In [...] particolare, S. ha dato il nome a una classe di ceramica del 6° millennio a.C., uno dei più antichi esempi di pittura vascolare figurata, che dalla Mesopotamia si diffuse fino in Siria e in Palestina. Presenta frequentemente una decorazione a fasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – SIRIA – ISLAM – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarra (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e feudale], in Trudy JuTAKE, VI, Moskva 1958; S.B. Lunina, Gončarnoe proizvodstvo v Merve X - načala XIII vv. [La produzione ceramica a Merv tra il X e il XIII sec.], in Trudy JuTAKE, XI, Ashkhabad 1962; O.V. Obel´čenko, Gorodišča starogo Merva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] associazione ai cavalli sono state rinvenute 11 statue di ceramica in posizione stante e di altezza variabile da 1,82 oltre ai resti di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1, n. 2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali