• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [3805]
Storia [312]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

Montelupo Fiorentino

Enciclopedia on line

Montelupo Fiorentino Comune della prov. di Firenze (24,6 km2 con 13.032 ab. nel 2008), situato presso la riva sinistra dell’Arno, che qui riceve le acque della Pesa. Si è sviluppato attorno a un castello fondato dai Fiorentini [...] maiolica nel Palazzo Pretorio (16°-18° sec.). Produzione, fin dal 15° sec., di ceramiche dipinte, tra cui molto noti i boccali. Vi ha sede un museo archeologico e della ceramica. A O del paese, l’Ambrogiana, grande villa con quattro torrioni d’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BOTTICELLI – MAIOLICA – CERAMICA – CIMABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montelupo Fiorentino (1)
Mostra Tutti

Palma di Maiorca

Enciclopedia on line

Palma di Maiorca (catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] di mandorle, frutta, olio d’oliva, vino e conserve. È anche un vivace centro industriale (industrie alimentari, tessili, della ceramica, dei mobili, vetrarie ecc.). Sorta nel 123 a. C. come colonia dei Romani, P. passò in seguito ai Vandali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI MAIORCA – MEDITERRANEO – BARCELLONA – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Maiorca (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e terminò verso il 13.000 a.C., con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jōmon. La tradizione culturale Jōmon giunge fino alla piena affermazione dell’agricoltura, risalente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Mochica

Enciclopedia on line

Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] ’autorità rispettata e di una burocrazia assai ben organizzata. La produzione artistica di maggior interesse è costituita dalla ceramica: sui vasi M. sono raffigurati sovrani adorni di diademi, circondati da piccoli personaggi curvi sotto il peso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: METALLURGIA – OREFICERIA – PERÙ – INCA

Atapuerca

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a motivi lineari, geometrici, antropomorfi; ceramica con decorazioni applicate e incise e un’area rituale (Santuario de la Galería del Sílex) con i resti di 25 individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – NEOLITICO – AFRICA – SPAGNA – BURGOS

Tell Açana

Enciclopedia on line

Tell Açana Centro della Turchia, corrispondente all’antica città di Alalakh. È stata abitata ininterrottamente dalla metà del 4° millennio a.C. all’inizio del 12° sec. a.C. Centro di un piccolo regno sotto [...] il dominio ittita fino a che non fu distrutta, intorno al 1194 a.C. I rinvenimenti archeologici di T. sono della massima importanza: i Palazzi di Yarim-Lim e di Niqmepa sono paragonabili a quelli cretesi; notevoli anche le sculture e la ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: YAMKHAD – ALALAKH – TURCHIA – CRETESI – ITTITA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] area regionale, come dimostrano la contrapposizione, in epoca neolitica, tra la cultura della ceramica dipinta della Cina occidentale e la cultura della ceramica nera della Cina orientale e, più tardi, la coesistenza delle culture neolitica e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e di incroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] , Septfontaines, Merl), operano nei rami siderurgico, metalmeccanico, chimico, tessile, alimentare, del mobile e della ceramica. Notevoli, soprattutto, le funzioni terziarie. L. è sede di numerose istituzioni comunitarie: Segretariato generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OMONIMO CANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche scavi archeologici. Tra le opere: El Problema de la cerámica ibérica, Madrid 1915; Prehistoria Catalana, Barcellona 1919; Die Kelten und die Keltische Kultur in Spanien, Lipsia 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – BARCELLONA – CATALOGNA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH GIMPERA, Pedro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali