• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [42]
Storia [36]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [4]
Europa [2]
Temi generali [3]

ADIMARI, Baldinaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Baldinaccio Arnaldo D'Addario Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] Donati, per cui venne multato, parimenti a Guido Cavalcanti, di 1200 librae; tre anni dopo (1300), ancora con il Cavalcanti, venne confinato a Sarzana. Tornato in patria, il 26 marzo 1302, iniziò, con Baschiera della Tosa e Naldo Gherardini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Paolo Maria Donati Barcellona Pittore di cui si hanno notizie dal 1403 al 1482. E tra i più significativi della scuola senese; la sua fantasiosa creatività, nella quale hanno un valore preponderante [...] l'Inferno nel quale l'ispirazione alla prima cantica della Commedia è innegabile, non tanto nell'ambientazione - infatti i cerchi dell'Inferno dantesco divengono nel dipinto di G. di P. le grotte di una collina - quanto nella trattazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – INFERNO DANTESCO – SASSETTA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Paolo (3)
Mostra Tutti

Raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raggio Maria Donati Barcellona Pittore (sec. XV). Il Vasari, nella vita di Filippo (Filippino) Lippi, a proposito del compimento della cappella Brancacci al Carmine, a Firenze, dice: " nella storia [...] d'ingegno e spiritosa molto, quello che in una conca condusse di rilievo tutto l'inferno di Dante con tutti i cerchi e partimenti delle bolgie e del pozzo, misurate appunto tutte le figure e minuzie, che da quel gran poeta furono ingegnosissimamente ... Leggi Tutto

tencione

Enciclopedia Dantesca (1970)

tencione Alessandro Niccoli Vale " lotta ", " contrasto " e, nella profezia di Ciacco, allude alle contese che opposero l'uno contro l'altro i seguaci dei Cerchi e dei Donati, fino a sfociare nei sanguinosi [...] se fossero persone o altra cosa " (Chimenz); per una metafora analoga, v. TENCIONARE. Il vocabolo, forma toscanizzata di ‛ tenzone ', si trova anche in Brunetto Tesoretto 2578. Per la ‛ tenzone ' tra D. e Forese Donati, v. TENZONE CON FORESE. ... Leggi Tutto

traboccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traboccare Nel senso proprio di " riversare " un contenuto sovrabbondante, ma in contesto figurato, nelle parole di Ciacco a proposito di Firenze, ch'è piena / d'invidia sì che già trabocca il sacco [...] agli effetti, li quali dalla invidia procedono '. E... tra l'altre invidie, che in Firenze erano, ve n'era una la quale gittò molto danno alla città... e questa era la 'nvidia la quale portava la famiglia de' Donati alla famiglia de' Cerchi ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
scuṡare
scusare scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla mancanza o dall’errore che ha commesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali