• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [42]
Storia [36]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [4]
Europa [2]
Temi generali [3]

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sua condotta partigiana si leggono nella Cronica del Compagni (I, 20). Inimicissimo di Corso Donati, capo di parte nera, il C. fu dei bianchi, capeggiati di Vieri dei Cerchi; e Corso, che “forte lo temea, perché lo conosceva di grande animo”, tentò ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; ma non eran da ciò le proprie penne: posteriori alla stesura del libello. La tenzone con Forese Donati (anteriore al 1296) consta di tre sonetti di Dante ... Leggi Tutto

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] -97, V 16-24, VII 1-15 e XXI 64-105). Se cercano di ribellarsi, vengono ridotti all'impotenza con uno speciale intervento divino (cfr. VIII Valensin, Le christianisme de D., Parigi 1954, 51-52; U. Donati, Lucifero nella D.C., Roma 1958, 20-21, 27-28; ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] comparazione di Oderisi, e sarà latino raffigurare Piccarda Donati; se medicinare è un fortunato provenzalismo, la bella non poteva che spettare ai temi astratti, essere rituale? «Se volemo cercare in lingua d'oco» dice la Vita Nuova (xxv 4) «noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e chi con vana vista, / chi con sembianza trista / volge il donare in vender (Rime CVI 121); volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie avari e prodighi], quand'era giunto, / per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra (VII 34); e v. Rime CXVII 8 ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] cose e la prontezza delle decisioni, ebbe la ventura di assistere a molte v., tra cui quella tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati, che seminarono in Firenze lutti e disordini. Nella Commedia si rintracciano tutti gli elementi della v. privata; l ... Leggi Tutto

DELLA BELLA, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Giano Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] all'esilio i capi delle fazioni e perseguitando chi cercava di proteggerli, e - su un piano più generale 1823, VIII, 1, 8; XII, 44; D. Velluti, La Cronica domestica di messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – BERTO FRESCOBALDI – GIOVANNI VILLANI – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Giano (2)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso) Massimo Tarassi Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] motivazioni di carattere sociale che contrapponevano elementi magnatizi dalle antiche tradizioni, come i Donati, alla "gente nova dai subiti guadagni", come i Cerchi. Le due fazioni - che sul modello di una analoga scissione verificatasi poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ." o "Annib.". Secondo una scansione probabile che cerchi di equilibrare dati storici ed evoluzione formale, le Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 472; U. Donati, Una medaglia ignorata..., in Riv. stor. ticinese, I (1938), p. 40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] e consorte di quel Piero Spini definito appunto «masnadiere de’ Donati» (I, 22, pp. 30 ss.) che, nel 1300, nei disordini seguiti ai festeggiamenti del Calendimaggio, aveva ferito uno dei Cerchi, suoi nemici, tagliandogli il naso con un colpo di spada ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
scuṡare
scusare scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla mancanza o dall’errore che ha commesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali