• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [846]
Archeologia [73]
Matematica [98]
Arti visive [90]
Fisica [69]
Temi generali [53]
Astronomia [52]
Diritto [39]
Biografie [41]
Storia della matematica [41]
Storia [39]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tendono a scomparire negli esemplari più recenti), sia nel cerchio inscritto nel quadrato - uno schema decorativo tipico di questi impiegati nei p. cesariani e augustei sopra elencati variano da un massimo di cm 2,6 a un minimo di 1,75 di spessore ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] p. 49). In essa una figura femminile inscritta in un doppio cerchio concentrico, incoronata e coperta di clamide purpurea, è seduta in trono , come nel caso di un'altra copia dell'opera di Valerio Massimo, del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 5840, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] stelle a quattro punte limitate lungo i bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro, nel resto del campo, Ecclesio (521-534 d. C.) ed ultimate nel 547 essendo vescovo Massimiano, infine le tarsie del duomo di Parenzo, che sono anch'esse ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] al VI-V sec. a. C., ossia contemporanei al massimo fiorire di Este. Il gruppo piceno conta esemplari di forma lamina d'oro micenea di forma ovale, con bulle a sbalzo entro cerchi e spirale ricorrente, è preziosa, anche se isolata, documentazione di ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , quali cinte di pietrame a secco (Monte Il Cerchio, Monte Rotondo, Monte Castellari) e fossati: i due capitolo di storia adriatica, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 173-89. Umbri ed Etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Terme, 3). Nell'arena del Circo, probabilmente il Circo Massimo, attorno alla spina ornata dell'obelisco, della statua della Magna del "Tiaso marino" (ottagona delle Terme, 4). A cerchio si snoda la teoria delle nereidi, dei tritoni, dei centauri ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] la sua vastissima foce a delta, che sulla costa descrive un arco di cerchio da O a E, da Alessandria all'antica Pelusium, è articolata in oscillazioni di livello del N. (che raggiungevano un massimo di 16 cubiti, πήχεις) furono presto oggetto di ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Nell'architettura quelle curve si trasformano in regolari segmenti di cerchio. Questi t. consistono di materiale leggero: l'armatura è nella voce soffitto. La sezione dei t. ripidi è in massima parte a vòlta. La superficie del t. parte dalle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] II e III sec. d. C. raggiunse il suo massimo sviluppo economico, come testimoniano l'emissione di varie serie monetali, costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre inquadrate da lesene ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] di donne nude danzanti, sovradipinte in bianco, formano un cerchio attorno agli uomini. Le rappresentazioni di k. sulla delle coppe ci si limita necessariamente ad un komastès singolo o, al massimo, ad un gruppo di due figure. M k. partecipano per lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali