• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [332]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

diametro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diametro diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] diametro di una conica si intende la polare di un qualsiasi punto improprio. In analogia con la definizione di diametro di un cerchio, il diametro di una sfera è ognuno dei segmenti che congiunge due punti della sua superficie e passa per il centro ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – SPAZIO METRICO – CIRCONFERENZA – PIANO AFFINE – SEMIRETTE

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] tuttavia noti a questi poemi. L'Iliade (vi, 135 ss.) e l'inno omerico a D. (3 ss.) presuppongono un D. giovanile e quindi imberbe, ma le più antiche rappresentazioni iconografiche sono tutte barbute. Nelle ... Leggi Tutto

Lansberge, Philip van

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Ghent 1561 - Middelburg 1632). Pastore protestante, si occupò di trigonometria, della quadratura del cerchio e di studî di astronomia. Pur essendo copernicano non accettava le teorie [...] di Keplero sui moti planetarî e le sue Tabulae motuum coelestium perpetuae (1632) erano più usate delle più accurate tavole rudolfine di Keplero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIGONOMETRIA – COPERNICANO – MIDDELBURG – ASTRONOMIA – KEPLERO

affatturare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affatturare Lia Baldelli In If XI 58, dove D., nell'elenco dei dannati delle bolge dell'ottavo cerchio, registra, in viva variazione, sostantivi astratti, sostantivi concreti, e, ricorrendo il verbo [...] a., una proposizione relativa alludente ai maghi, a chi " fa incantesimi " : nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti e simile lordura. ... Leggi Tutto

Rajzman, Julij Jakovlevič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Mosca 1903 - ivi 1994). Dopo studî in lettere, esordì nella regia con Krug ("Il cerchio", 1927). Tra i film più significativi di questo regista che visse l'intera storia dell'URSS, [...] raccontandone l'epica ideologica e bellica, ma anche il conflitto tra passioni private e pubbliche, si ricordano: Katorga ("Lavori forzati", 1928); Zemlja žaždet ("La terra ha sete", 1930); Poslednjaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – MOSCA

putire

Enciclopedia Dantesca (1970)

putire In senso proprio per " mandar puzzo, fetore "; compare in un solo luogo, a proposito del cerchio dei golosi dove pute la terra su cui si riversano grandine, acqua tinta e neve (If VI 12). ... Leggi Tutto

QUADRANTE murale

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRANTE murale Luigi GABBA Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] nel centro del quadrante, munita di traguardi per la collimazione all'astro e di indice della posizione di questo sul cerchio, consentiva di avere l'altezza richiesta. Il quadrante di Ticone permetteva di leggere i 10″. Dopo Galileo la collimazione ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] , prese da Eutocio, del problema delle due medie proporzionali. La prima proposizione del cap. VIII, simile alla prop. 3 della Misura del cerchio, equivale ad affermare che π è compreso tra 3 1/8 (3,125) e 3 1/7 (3,1428). Lo stesso capitolo contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

coperchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

coperchio Lucia Onder Il termine compare quattro volte, in rima. Indica la " pietra sepolcrale " degli avelli del cerchio sesto in tre luoghi dell'Inferno: IX 121 Tutti lor coperchi eran sospesi, X [...] 9 già son levati / tutt'i coperchi, e nessun guardia face, XI 6 ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio [in rima con cerchio e soperchio] d'un grand'avello. Ha il significato generico di " copertura ", in If XXI 46 ma i demon che del ponte avean ... Leggi Tutto

digressione

Enciclopedia on line

In astronomia, la distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. quando il cerchio orario dell’astro e il cerchio verticale sono fra loro perpendicolari. Si hanno 2 [...] massime d., orientale e occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario (massimo azimut positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA – POSITIVO – AZIMUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 320
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali