• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [332]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

ipocriti

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocriti Ettore Bonora . A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] indotto da una falsa etimologia della parola ‛ ipocrita '. Come si legge nelle Magnae derivationes di Uguccione da Pisa, infatti, " dicitur ypocrita ab yper, quod est super, et crisis, quod est aurum, ... Leggi Tutto

accezióne

Enciclopedia on line

accezióne L'uno o l'altro dei significati con cui una parola viene intesa o adoperata nell'ambito dei possibili diversi contesti d'uso: ad es. un cerchio alla testa indica un lieve malore, il cerchio della [...] ginnasta è un oggetto, il cerchio in geometria è il luogo dei punti equidistanti dal centro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

confusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confusione confusióne [Der. del lat. confusio -onis, dal part. pass. confusus di confundere "confondere" e quindi "mescolamento di cose diverse"] [OTT] Cerchio di minima c.: pseudoimmagine di una sorgente [...] puntiforme che si considera nell'aberrazione di astigmatismo e curvatura di campo di un sistema ottico: v. sistemi ottici: V 311 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

indigere

Enciclopedia Dantesca (1970)

indigere È latinismo, forse consigliato dalla rima, che vale " abbisognare ": Pd XXXIII 135 'l geomètra... tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio ond'elli [...] indige, cioè il rapporto tra il diametro e la circonferenza (cfr. Cv II XII 27, Mn III III 2) ... Leggi Tutto

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] O) tale che le coordinate di S rappresentino le misure di σs e τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) avente il centro C sull'asse delle σ con ascissa σm=(σx+σy)/2 e raggio pari a { [(σx-σy) /2]2+τxy2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

ampio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ampio . In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] Pg XXVI 127 ampio privilegio, dove significa " straordinariamente grande "; in Cv I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene (cfr. Matt. 7, 13 " Intrate per angustam portam, quia lata porta et spatiosa via est ... Leggi Tutto

largamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

largamente Bruno Basile Ricorre solo nel Convivio e nel Fiore. Vale " generalmente ", " in senso lato ", in Cv II XIII 26 dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, e in IV II 12 ‛ rima ' si può doppiamente [...] considerare, cioè largamente e strettamente... largamente, s'intende... Per " generosamente ", " con magnanimità ": III XIV 13 lo sguardo di questa donna [Filosofia] fu a noi... largamente ordinato; IV ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] o corona alla "guisa francese". In quegli stessi anni in Francia ricompariva anche una benda di lino montata su un cerchio d'oreficeria che richiama la benda. Ma durante tutta l'età barocca predominarono gli spilloni; col Direttorio venne la moda ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – ARTE BARBARICA – TIBERIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADEMA (1)
Mostra Tutti

FORCINA o Forchetta

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCINA o Forchetta Asta di legno, che aveva da un capo un puntale, per fissarla a terra, e dall'altro un mezzo cerchio di ferro su cui si poggiava il moschetto (v.) per mirare e sparare. ... Leggi Tutto

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] un riferimento polare, se l'equazione polare dell'arco è ρ=ρ(φ), φ₁≤φ≤φ₂, l'area del s. vale (1/2)∫φ1φ2 ρ2(φ)dφ. Se, in partic., si tratta di un arco di cerchio di cui O è il centro, si ha un s. circolare, la cui area vale (1/2) αr2, con r raggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 320
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali