Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , mentre la produzione di caffè è prevalentemente destinata al mercato interno. È stata quasi raggiunta l’autosufficienza per i cereali, specie per il mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] agglomerano i centri maggiori) sono lungo la sponda meridionale del Lago Ontario e presso il fiume Hudson. L’agricoltura (cereali, frutta, patate) è in secondo piano rispetto all’industria. Notevole l’allevamento, soprattutto di bovini da latte. La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 del territorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali, frutta e barbabietole, mentre, soprattutto nell’Oltrepò, sono diffusi i vigneti che danno vini pregiati. Nel settore industriale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sul 23,0, i vigneti sull'1,4 (12 mila ha.). Abbastanza diffusi anche gli orti (18 mila ha.). I cereali, che trovano condizioni favorevoli nelle regioni pianeggianti, specie nella valle del Neckar e in quelle dei suoi affluenti, come pure nelle ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] importante del Regno per l'olivicoltura; sin dal XII sec. gli ulivi erano stati moltiplicati, generalmente nei campi di cereali: l'oleastro, che cresce spontaneamente, andava innestato (ma, nel XIII sec., anche l'ulivo è spesso piantato direttamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ", cui spettavadi vigilare contro le esportazioni di biade dal territorio. Fece dunque effettuare una requisizione di tutti i cereali esistenti nel contado, lasciandovi solo l'indispensabile per le sementi "et qualche poco per il viver de quelli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e intraprendeva una minuziosa ispezione di tutte le "piazze" del confine occidentale, provvedendo al restauro dei depositi di cereali e alla punizione dei responsabili di intacchi. In luglio si portava quindi a Peschiera, dove doveva incontrarsi col ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dei grani e i contrasti tra la plebe e i ceti produttivi da un lato ed i feudatari e i grandi trafficanti di cereali dall'altro.
Il buon andamento dei rapporti del F. con la nobiltà è testimoniato dalle prime sedute del Parlamento (1758 e 1762), in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] usi e costumi che non apprezzava, la forza del colosso americano, ormai capace di esportare manufatti e non solo cereali o materie prime, nonché pronto, di volta in volta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in città aumentò durante il 1258, che fu un anno di carestia e di grave crisi economica; i prezzi dei cereali lievitarono ed il D. fu costretto ad emanare severe misure restrittive per il controllo degli scambi commerciali e dei mercati della ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...