• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [7]
Biografie [13]
Storia [8]
Lingua [5]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Musica [1]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Černovcy

Enciclopedia on line

Černovcy Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione del legno. Sede universitaria dal 1875. Fondata probabilmente nel 12° secolo. Nella seconda metà del 18° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUCOVINA – CERNĂUTI – UCRAINA – ROMANIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Černovcy (1)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] un balzo in avanti dal Dnestr alla Bucovina (marzo 1944), puntando poi su Leopoli. Kolomyja venne occupata il 28 da Žukov; Cernăuţi il 30; la linea del Prut fu così aggirata. Per la Bucovina, durante l'ulteriore offensiva in Galizia ed Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BESSARABIA – BERDIČEV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

DNESTR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] superata. Il 7 luglio i Romeni e gli Ungheresi raggiunsero il corso superiore del Dnestr in Bucovina e occuparono Cernǎuţi e Chişinǎu (15 luglio 1941), mentre truppe romene dell'estrema ala destra occupavano l'estuario del fiume e si preparavano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCOVINA – ESTUARIO – CHIŞINǍU – CERNǍUŢI

GALIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIZIA (XVI, p. 280) Riccardo RICCARDI Pietro MARAVIGNA In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] Rundstedt ai due estremi della base: a nord, da Przemyśl e Rawa Ruska su Dubno e Równe, ed a sud, da Cernăuţi a Proskurov. La 12a armata sovietica, intuita la gravità della situazione, con violenti contrattacchi in idonea direzione - su Przemyśl e su ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – UNIONE SOVIETICA – BESSARABIA – BIAŁYSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] -Bazargic-Balcic; Bucarest-Costanza-Balcic; Galaţi-Costanza; IaŞi-ChiŞinău-Cetatea-Albă-Ismail-Galaţi; Bucarest-Galaţi-JaŞi-Cernăuţi; IaŞi-Cluj; Bucarest-Craiova-TimiŞoara-Arad; Bucarest-Alexandria-Turnu-Magurele-Rosiori de Vede-Caracal-Craiova. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sforzi per arrestare ad occidente del Dnestr e nella zona di Balti i Sovietici, ma invano; il 26 Kolomyja ed il 30 Cernǎuţi sono occupati. La rapida manovra delle armate di Žukov, Konev e Malinovskij si concludeva con un profondo sbalzo in avanti al ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] km. 256); linea Varsavia-Cracovia (km. 243); linea Varsavia-Vilna-Riga-Tallinn-Helsinki (km. 1141); linea Varsavia-Leopoli-Cernauţi-Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene-Lydda (km. 3188). Forze armate. - Esercito (p. 746). - Dopo successive modificazioni, l ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali