• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Storia [4]
Danza [2]
Strumenti del sapere [2]
Vita quotidiana [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di splendide residenze. Già intorno al 1557 aveva acquistato, insieme con il fratello Marco, il territorio di Garovo, presso Cernobbio, dove undici anni più tardi aveva fatto edificare una villa, primo nucleo della attuale Villa d'Este. Poi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Veggetti, 1934). Vincendo l'opposizione paterna, giovanissimo frequentò a Bologna, città nella quale il padre si recava per motivi di lavoro, la bottega del pittore Gabriele Ferrantini, dove rimase, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] heri natum ...", pubbl. in Matteucci, 1969, p. 177) a Piazza Santo Stefano (ora frazione di Cernobbio) nella diocesi di Como, da Giovanni Paolo, architetto, che gli insegnò il mestiere, e da una Margherita. Insieme con Alfonso Torreggiani e i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

BORSANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSANI, Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] fiacco e di maniera, di cui fanno testimonianza il palazzo Chiesa in corso Venezia a Milano, la villa Erba a Cernobbio e la cappella Erba al Cimitero monumentale di Milano, eseguiti in collaborazione con l'architetto A. Savoldi. Meglio i restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CERNOBBIO – FRONTONE – BAROCCO – PAVIA

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] laterali a pigna incontrerà grande successo in ambito comasco per tutto il Cinquecento. È stata riferita a F. la Croce di Cernobbio, che condivide con quella di Gravedona la datazione al 1508: in effetti le analogie formali sono molte, anche se alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , uno degli artisti incisori più apprezzati in campo internazionale, che per il M. decorò un'intera parete della villa di Cernobbio. Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

BOTTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio) Luciano Caramel Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] e ora collocata nell'edicola Lazzaroni del Cimitero vecchio di Viggiù), la Solitudine, l'Ondina, la Saffo, l'Aria (ora a, Cernobbio presso Como), l'Agricoltura,Gioia,Le quattro stagioni (gessi a Viggiù, presso gli eredi), la Vanità,Najade e Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MAESTRI COMACINI – CARLOTTA CORDAY – TORQUATO TASSO – AGRICOLTURA

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] val d'Intelvi, spingendosi verso Como, mentre il B. s'impadroniva della sponda occidentale del lago da Menaggio a Cernobbio. Nella zona liberata si costituì un Comitato d'insurrezione, sotto la presidenza onorarla di Mazzini ed effettiva dell'avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

BESIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESIA, Gaetano Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] Milano disegnò la chiesa parrocchiale di Ornago, costruì la villa Mylius a Loveno, la villa Seuferheld a Vimercate; a Cernobbio progettò in stile bramantesco una sala teatrale per Carolina di Brunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DI BRUNSWICK – GIOCONDO ALBERTOLLI – REGNO ITALICO

BELINZAGHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELINZAGHI, Giulio Noè Foà Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] più adatto ad inserire Milano nell'evoluzione economica e sociale, che si andava allora più potentemente delineando. Morì a Cernobbio il 28 ag. 1892, mentre ancora ricopriva la carica di sindaco della metropoli ambrosiana. Bibl.: L'Italia radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CERNOBBIO – LOMBARDIA – CATALANO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINZAGHI, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
contromeeting
contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare il tentativo di dividere fra buoni e cattivi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali