• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Sport [3]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Competizioni e atleti [1]

CESANA Torinese

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino situato a 1358 m. s. m., alla confluenza della Ripa nella Dora, che perciò si chiama di qui in poi Dora Riparia, e dove dalla grande strada del Monginevro (1854 m.) si stacca [...] ). Nel territorio (29,13 km.) si esercita soprattutto l'allevamento del bestiame. Di recente sono stati aggregati al comune di Cesana altri comuni o parti di comune, onde la popolazione complessiva è salita a 2030 abitanti e la superficie a 218,5 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA – ALLEVAMENTO – SESTRIÈRES

Cesana Torinese

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (121,3 km2 con 1055 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nella pianura meridionale, nella zona di confine con le province di Asti e Cuneo. Il territorio alpino è caratterizzato dalla presenza di numerosi centri turistici (tra i più celebri, Bardonecchia, Cesana Torinese, Cuorgnè, Sauze d’Oulx, Sestriere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

SESTRIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] Sises (m. 2659) a SE., attraversato dalla strada di grande comunicazione, proveniente da Pinerolo (km. 55) e che, a Cesana Torinese, si allaccia con quella del Monginevro. Il colle è divenuto in questi ultimi anni una delle località turistiche più ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSA ARGENTINA – CESANA TORINESE – PRAGELATO – PINEROLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRIERE (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ; si arrende anche Petit-Breton; Ganna forza in salita, ma sprofonda nel fango e ha un rapporto troppo duro. A Cesana Torinese cade la neve. Ganna è il primo a ripartire da quel controllo, presto raggiunto dal suo gregario Angelo Gremo, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] del Neogene (Caltanissetta, Girgenti, Siena, Orano, Nicobare, Barbados). Dallo studio dei Radiolarî dei diaspri (ftaniti) di Cesana Torinese, C. Parona poté stabilire l'età giurassica di questi materiali, mentre in precedenza essi erano ritenuti ... Leggi Tutto

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] attraverso il passo la grande strada da Susa a Briançon, terminata nel 1807. Su questa strada si innesta, a Cesana Torinese, quella proveniente da Pinerolo per la valle del Chisone e il valico del Sestrières. Dal Monginevra si può dunque scendere ... Leggi Tutto

PARONA, Carlo Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Carlo Fabrizio Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università [...] di particolare importanza, poiché l’esame degli esemplari fossili rinvenuti nei diaspri (scisti silicei) di Cesana Torinese permise la corretta datazione geocronologica dei calcescisti alpini. Fu infatti possibile fissarne il periodo di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

CESANA, Giuseppe Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero [...] che giornalista, fu scrittore di novelle e d'impressioni di viaggio. Son qui da ricordare: Michelina, scene della vita torinese, Torino 1863; Da Firenze a Suez e viceversa, Firenze 1870; Amore allegro, racconti, Roma 1886; Ricordi di giornalista ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERATO CHIAVES – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – IGNAZIO CANTÙ – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Giuseppe Augusto (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . XII, con la loro politica di riconquista della marca torinese, e con le aspirazioni a prevalere sulle varie dinastie aleramiche , cioè l'alta valle della Dora Riparia, con Oulx e Cesana, dominando così il valico del Monginevra; e così pure dominano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali