ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] G. Grabinski, in La Rassegna nazionale, XXVII[1905], pp. 241-252); E. Pessina, Il diritto penale in Italia da CesareBeccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Encicl. del diritto penale ital., II, Milano 1906, pp. 674 ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] nominale declinato in caso ablativo (anche con iniziale maiuscola estesa agli elementi successivi al primo): Dei Delitti e delle Pene (CesareBeccaria), Dei Sepolcri (Ugo Foscolo), Dello stato presente dei costumi degl’Italiani (Giacomo Leopardi). ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] . Studio storico su documenti patrii editi ed inediti,Milano 1865; fra quelle letterarie la Vita ed opere di CesareBeccaria,Milano 1872, e Sulla genesi della Divina Commedia,Bergamo 1875, fra quelle geografiche soprattutto il Dizionario Corografico ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] mezzo di intimidimento, e si aveva troppa paura che, abolita, i delitti crescessero. Parlò invano ancora per molti anni CesareBeccaria: ma la rivoluzione francese la spazzò via per sempre, chiudendo così una delle pagine più dolorose e lugubri della ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Emilio Albertario
Giurista, nato a Napoli il 7 ottobre 1828, ivi morto il 24 settembre 1916. Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionarî napoletani del 1848. Poco dopo, nel 1849, [...] La crisi del diritto penale nell'ultimo trentennio del secolo XIX, ivi 1906; Il diritto penale in Italia da CesareBeccaria fino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano, Milano 1906, II, p ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] del sec. XVIII, nel quale l'azione riformatrice dell'assolutismo illuminato, eccitata dalla solenne protesta di CesareBeccaria e dalle nuove dottrine filosofiche, di cui furono sommi interpreti Gaetano Filangieri, Mario Pagano e Domenico Romagnosi ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] che finisce per dominare il pensiero illuministico, il quale in Italia conta i nomi gloriosi di Tommaso Natale e di CesareBeccaria. Su un piano relativo sono G. Filangieri. D. Romagnosi con la teorica della spinta e della controspinta penale, L. A ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] infantile, costellato però da iniziative isolate che sono tuttavia degne di menzione. Fin dal 1928 l'Associazione "CesareBeccaria" di Milano (che nel 1948 chiamerà a suo direttore uno psichiatra), si dedicava allo studio della delinquenza ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] alla loro educazione tecnica e civile.
L'istituto pedagogico-forense si fuse con l'Associazione Nazionale CesareBeccaria, che ha sede in Milano. Quest'associazione, originariamente costituita per lo studio dei problemi penitenziarî, impressionata ...
Leggi Tutto
PATRIOTTICA, SOCIETÀ
Alberto Maria Ghisalberti
. Istituto culturale milanese, costituito con decreto dell'imperatrice Maria Teresa il 2 dicembre 1776 con lo scopo di promuovere "l'agricoltura, le buone [...] il primo presidente (o conservatore anziano), ebbe successivamente alla sua testa il duca G. G. Serbelloni, il Secco, CesareBeccaria, M. Landriani, M. P. Odescalchi, Antonio Castiglioni, G. Dugnani, G. Po, A. Aimi Visconti, G. Visconti di Saliceto ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...