OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] clima e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S. e SO. dell'Aia è città a destra del fiume, ove però al tempo di Cesare erano stabilite stirpe germaniche: Batavi nel delta del Reno; ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] senatoria e non più popolare.
Con la dittatura a vita di Cesare il potere militare finira con il passare definitivamente all'imperator e di prelevare dagli abitanti alcunché, all'infuori dell'erba e dell'acqua. Il resto dovette essere accumulato in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da Gerolamo Fabrizio d'Acquapendente, da Giulio Cesare Aranzio e da Bartolomeo Eustachi.
Gli studî morbilità degli operai nelle fabbriche.
I problemi dell'alimentazione e dell'acqua potabile furono studiati particolarmente in Germania: iniziatore ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] décès dans les hôpitaux en France et à l'étranger, Parigi 1910; F. Dell'Acqua, La morte vera e la apparente, Milano 1897; A. Dastre, La età augustea e non prima del 27 a. C., perché Cesare Ottaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] d'adulterio viene sottoposta al processo ordalico dell'"acqua amara". L'uomo può servirsi della sua schiava israelita come concubina ma finalità del matrimonio, la capacità generativa: da Cesare e Tacito apparirebbe che gli antichi Germani compissero ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] con le altre ordalie (prova del fuoco, del ferro infuocato, dell'acqua calda o fredda, ecc.), soltanto nel sec. XIV. La quale l'azione riformatrice dell'assolutismo illuminato, eccitata dalla solenne protesta di Cesare Beccaria e dalle nuove ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , sui venti, sui luoghi di rifornimento, p. es. dell'acqua potabile, ecc. Le conoscenze astronomiche sono anch'esse un elemento non piccola difficoltà, né le clessidre, segnalate a bordo da Cesare, potevano adempiere al loro compito se non in modo del ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di rame e soprattutto di ferro, cui si riferiscono testi di Cesare e di Strabone.
Quanto ai paesi Danubiani, il Norico e il resto sale per le finestre b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che permette di portarlo in un punto qualsiasi della superficie di esso. Dell'acqua arriva attraverso l'asse del disco il quale tempio rotondo presso il Tevere, che si ritiene della stessa età. A Cesare fu dedicato un monolito di giallo africano; fu ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] di Cesare Beccaria. Su un piano relativo sono G. Filangieri. D. Romagnosi con la teorica della spinta e della controspinta immediatamente l'interdizione dell'acqua e del fuoco (interdictio aquae et ignis), che significa comminazione della morte per ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...