Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] integrazione o in alternativa al sistema dell'adduzione dell'acqua per gravità praticato nella rete dei di Giorgio Martini; ora per la prima volta pubblicato per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura di Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Il legame tra la prassi politica di Federico II, nuovo Cesare e nuovo sostenitore di una renovatio Romae, e le sue dei leoni che sostengono una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007; M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009. dal sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] quella sottolineata immersione sotto il pelo dell'acqua che conferisce al paesaggio attuale l' 28), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p. 87.
112. V. n ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle case vicine. La storia della "gorna" si pone allora tra le mutazioni generali dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua e d'altri del secolo XIV, a cura di Cesare Gargiolli, Firenze 1862; Le Saint voyage de Jhérusalem du ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in vasca i fratelli Gigi e Berto Raspini, Tullo Pandolfini e Cesare 'Rino' Rubini.
Vienna 1950. - Torneo con 7 squadre, a De Magistris. Per lui fu coniato l'appellativo di Maradona dell'acqua. Leader e capitano, sia in nazionale sia nelle squadre di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei più importanti fu la traduzione in italiano dell'opera di Vitruvio eseguita da Cesare Cesariano (1483-1543) pubblicata a Como nel testo, che si tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali.
...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] circa 6.000 e da una stima basata sui consumi dell’acqua, dell’elettricità e del gas risulta che, nel 1998, il Id., Il censimento 1981 delle attività economiche a Venezia.
181. Maurizio Rispoli-Francesco Di Cesare-Andrea Stocchetti, La produzione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ceduti dalla vedova, i manoscritti di Antonio dell’Acqua Giusti donati nel 1903 da Gaetano Cattonari(146 nel 1860, come abbiamo visto più sopra, l’insegnamento di Cesare Foucard, era succeduto a quest’ultimo Bartolomeo Cecchetti, sostituito quindi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] povere, esposte spesso anche ai disagi dell’umidità e dell’acqua alta. Nel 1909, una celebre cura di Id., Roma-Bari 1986, pp. 72-97 (pp. 3-113).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni, in L’Ateneo Veneto a Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...