La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ad assumere a propria cura e spese la costruzione, la manutenzione e l’illuminazione delle strade di carattere comunale e delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile e gli impianti tutti, concernenti i pubblici servizi nell’ambito ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] direttori veneti» Samuele Della Vida († 1876) e il figlio Cesare (1817-1876) al segretario della sede veneziana, Leone della ferrovia Ferdinandea: che illustrasse una ricerca sullo stato della laguna, parlasse delle cisterne per la raccolta dell’acqua ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e rii, penetrabili alla luce e ai cangianti riflessi dell’acqua — con la conseguenza, tante volte rilevata dai suoi clan borghese veneziano, convertito al socialismo dalla frequentazione con Cesare Battisti, e in seguito antifascista, dirigente del C ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] consuetudine agricolo-orticola dell’estuario pur a fronte dell’accentuazione dei fenomeni dell’acqua alta (l’alluvione dell’isola finalizzata alla pianificazione territoriale, Venezia 1997.
43. Maurizio Rispoli-Andrea Stocchetto-Francesco Di Cesare ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] una frase di Temistio4, la nascita della città coincise con l’elevazione al rango di Cesare di Costanzo. Con ogni probabilità, per attingere acqua.
La pur sintetica scena pone in evidenza l’importanza che l’approvvigionamento dell’acqua rivestiva a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del nostro Dio è forse ancora trascorrente nell’acqua, raggiante nell’abisso dell’acqua, e può darsi non sappiamo ancora con esattezza formati e ancora si riunivano, convocati da Pier Cesare Bori e Michele Ranchetti (ospitiCacciari, ,Fabrizio Desideri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con i loro angeli', come ha detto più in alto. Partecipando dell'acqua superiore che è
al di sopra dei cieli, il fedele diventa Porfirio, Milano, Vita e Pensiero, 1993.
Questa 1989: Questa, Cesare, Il morto e la madre. Romei e Persiani nelle storie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] gli occhi del mondo […]. Pertanto presso il movimento dell'acqua splendente, od anche dell'aria serena e del fuoco un po' distante 1976: Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di Cesare Vasoli, Bologna, Il Mulino, 1976.
Védrine 1996: Védrine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, annunciano di 1998.
Scoperti i canali dell'acqua nella membrana cellulare. Peter Agre e colleghi della Johns Hopkins University di Baltimora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] insiti nelle fibre, soprattutto dei muscoli, sono paragonati ad acqua stagnante, che il sopraggiungere dell'acqua corrente fa increspare); sia, e con maggiore approssimazione, alla propagazione della luce:
Ma poiché tra i moti e la sostanza degli ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...