Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] quelle di 6/8 e 5/8 più proprie delle danze che chiamavano stasimotere, nelle quali i danzatori, pure Decameron, che comincia L'acqua cozze alla borrana, abbiamo una Altro trattato importante è quello di Cesare Negri milanese, detto il Trombone, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Cesare ne diede una prova conquistando le Gallie in otto anni di battaglie furibonde con forze relativamente esigue.
L'esercito imperiale
Terminate le convulsioni delle guerre civili, Augusto si occupò della riorganizzazione dell sott'acqua e questa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cambi stabili. Nel corso dell'età repubblicana rare furono le emissioni in oro e soltanto dall'età di Cesare si procedette ad una regolare in terreni paludosi, alla confluenza di corsi d'acqua e nelle regioni favorevoli alla coltivazione del cacao. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è piatta come uno specchio, perché l'acqua che cade dal cielo non rimane ferma ma espressione f(x) presenta la stessa forma della funzione matematica y=f(x). In matematica y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vennero organizzate anche da Scauro, Pompeo e Cesare. Furono comunque degli episodi e solo con Augusto ha sede presso l'attuale Centro Giulio Onesti all'Acqua Acetosa, in seno alla Scuola dello sport del CONI, con un patrimonio di 1000 testate ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] nonostante la scarsa familiarità con le siepi e col salto del fosso d'acqua, aveva stabilito un nuovo record olimpico. La terza medaglia fu per una studentessa della Germania Federale, Ulrike Meyfarth, vincitrice del salto in alto femminile con 1,93 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] non udito ha proposto quel mio parente Teverone dinanzi da te, Iulio Cesare, dicendo che Quinto Ligario fue in Africa contro a te e contro continuo per la città tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e in ciascuna casa bacini o ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sostituendo al vertice Emilio Colombo e Cesare Fanti con Lando Ferretti, già di tutti gli sport che su neve, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] scelta di un luogo favorito dalla presenza di numerosi corsi d'acqua. Solo più tardi, con l'età arcaica, a sud di introdotta da Roma: a partire da Cesare e soprattutto da Augusto, il fenomeno della costruzione di città assume dimensioni impressionanti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e La danza delle lancette (1935) da cui nel 1936 trarrà spunto il film omonimo con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini, la e di raccolte di novelle e 'bozzetti' sportivi (L'acqua alla gola, 1920; Fantocci del carosello immobile, 1926; ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...