L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] superstizioni e credenze (corsi d'acqua quali limiti invalicabili per i popoli celtici. Un passo di Cesare descrive la magnificenza con la quale Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] destinati a contenere e a conservare l’acqua (necessità indispensabile nella Puglia assetata), che 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell'avvento dell'Islam. Nel periodo preislamico Cesare (Gall., VIII, 42, 1). Le evidenze archeologiche dirette sono piuttosto scarse, soprattutto a causa della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] a Rodolfo Mondolfo, a Cesare Luporini; marxisti francesi, la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da una generazione all'altra. Se non si Parafrasando il detto marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Cesare) rivelano l'inarrestabile avanzata del lusso a Roma a partire dalle ultime guerre puniche e l'inefficacia dell'opera delle utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d'acqua bevuto in un giorno), ma da questa definizione non possiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] parte di questi sistemi per consentire all’uomo di andare sott’acqua è ideata da Leonardo in rapporto alla guerra. Va notato fiorentina progetti di canalizzazione e deviazione dell’Arno, lavorò anche per Cesare Borgia. Per alcuni mesi, nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] alla confluenza tra corsi d'acqua, assume un ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a strutture utilitarie. Gli aedificia, che, stando a Cesare, erano sede della nobiltà gallica, formano il tessuto connettivo economico e ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...