• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Letteratura [10]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Spettacolo [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

VOLONGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] sua città venne mantenuto anche con i successivi registi, come dimostrano le molieriane Femmes savantes (nella traduzione di Cesare Garboli Le intellettuali), diretta da Marco Sciaccaluga nel 1978. Schiva e riservata, dopo lunga convivenza, nel 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – MICHAIL AFANAS′EVIČ BULGAKOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] fu la regia del monologo La signorina Margherita di Roberto Athayde (Festival di Spoleto, 1975), del quale scrisse Cesare Garboli: «Anna Proclemer è bravissima. La chiave della sua interpretazione gira […] intorno ad una intelligente scelta di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] a un contesto più ampio, già nei testi che cominciarono a circolare in rivista nei primi anni Trenta. Ancora Cesare Garboli, nella prefazione alla più recente edizione delle Poesie (Milano 1989), insisteva nel considerare Penna come ancorato «alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] , nella sua rassegna, liberò nell’Argante del molieriano Malato immaginario, nella traduzione e lettura valorizzante di Cesare Garboli, gli aspetti depressivi e spleenetici nascosti, magari provocati in superficie dal male all’ulcera di cui soffrì ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] conobbe Giorgio Bassani, e tramite Bassani Attilio Bertolucci, direttore di Palatina, e suo figlio Bernardo. Tramite Bertolucci conobbe Cesare Garboli. Il 7 marzo 1959, a Rapallo, rese visita a Ezra Pound, del quale aveva tradotto due Cantos. Pound ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Goliarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPIENZA, Goliarda Monica Venturini SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] , nell’introduzione, i numerosi tentativi di ricevere un giudizio sulla raccolta: il libro venne letto, infatti, da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. Ma nonostante avesse riscosso giudizi nel complesso positivi – così infatti ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – MARGUERITE YOURCENAR – ALESSANDRO BLASETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Goliarda (2)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] il premio Isola d’Elba. A Lucca, nel palazzo ducale, ricevette un omaggio da intellettuali e critici, tra cui Cesare Garboli, Giuseppe Nava e Giacomo Magrini. Il 10 dicembre 1991 si recò ad Agrigento, accompagnato dal nipote Michele Zappella, per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] a Giulio Carlo Argan, da Ranuccio Bianchi Bandinelli a Fedele D’Amico, da Giancarlo De Carlo a Ernesto De Martino, da Cesare Garboli a Felice Ippolito ad altri. Ne era scaturito un catalogo di titoli e autori di prim’ordine, ma anche una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] che la scuola non vi ha suggerito: 100 agili e acute schede sui grandi capolavori della cultura umanistica compilate da Cesare Garboli e Giorgio Manganelli, con il contributo di Roberto De Monticelli per le opere teatrali (quei testi furono poi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] inizi degli anni Cinquanta Mucci frequentò il critico marxista Nicolò Gallo e quindi Mario Socrate, Dario Puccini, Giuseppe Dessì, Cesare Garboli. Dopo i fatti di Ungheria, in La Voce, settimanale della federazione del PCI di Cuneo, di cui fu prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA
1 2 3
Vocabolario
festévole
festevole festévole agg. [der. di festa]. – 1. Amante delle feste, dell’allegria, del conversare piacevolmente: una f. compagnia; sollazzevole uomo e f. (Boccaccio). 2. Lietamente festoso: maniere f.; f. accoglienze; Odo intorno f. gridi (Manzoni);...
segregare
segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o un gruppo di individui, dalla comunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali