• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [38]
Musica [20]
Letteratura [8]
Storia [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Diritto commerciale [4]
Sport [4]
Teatro [3]

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 1977), senza dimenticare Adriano Morselli (L’Ibraim sultano, 1692), Giulio Cesare Corradi (Gl’avvenimenti d’Erminia e di Clorinda sopra il per archi a cinque parti, con impiego della viola tenore, secondo modalità per certi aspetti analoghe alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] uscita a Roma nella tipografia di V. Lucrino. Dedicata a Giulio Cesare Brancaccio, l'opera è divisa in due parti e vede come , Salmi della compieta, Napoli 1620; Miserere, in G. D. Viola, Delli responsori, Napoli 1622 (con abbellimenti di D. Coya); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] del duca Valentino", ovvero Cesare Borgia, che venne esiliato in Spagna da Giulio II nel 1504; il , I, Aarhus 1968, p. 160; F. Luisi, Del cantar a libro o sulla viola. La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 89, 132, 205 s., 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Gigliola Fragnito Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] del De bello Gallico di Cesare e del Bellum Alexandrinum di A Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio per porre fine ai di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del pensiero, Miscellanea di letteratura e morale, II,Livorno 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATO MAIOR DE SENECTUTE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIOVANNI DE' MEDICI – QUINTO CURZIO RUFO – GIROLAMO BENIVIENI

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] di studio e di esibizione negli appartamenti ducali. Nel dicembre Giulio Cesare Brancaccio, uomo d’armi e basso napoletano, fu richiamato per damigella di Margherita, cui fu fatta studiare la viola da gamba, si raggiunse la straordinaria sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] veneziano di ottenerne da Giulio II la restituzione. Sebbene vide morire i figli Marco Oliviero e Viola ancora bambini, trascorse a Napoli il resto XII (1933), 8, pp. 43-56; C. Beuf, Cesare Borgia. The Machiavellian prince, Firenze 1971, pp. 167-170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO

BUSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti. Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] s.d.; Gavotta, in si bemolle maggiore, per due violini, viola e violoncello, ibid. 1880, Divertimento per flauto e pianoforte sull' Carducci, Bologna s.d. Musicò, inoltre, il ballo Giulio Cesare, sucoreografia di H. J. Monplaisir, rappresentato il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Luigi Paola Sarcina Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello. Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] era entrato nel doppio quintetto di Torino (violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarino, sera, 3 nov. 1950; oltre alla testimonianza del fratello, maestro Cesare Gallino, notizie a Torino, Bibl. musicale Della Corte, Fondo A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali