• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [573]
Biografie [149]
Storia [83]
Religioni [47]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [19]
Musica [19]

LUCINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO (Lucini), Francesco Rodobaldo Tibaldi Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Nel dicembre 1595 Cesare Brivio, provinciale per la musica di S. Maria presso S. aggiunta con una messa di Orfeo Vecchi, Magnificat, litanie e alcune canzoni di musica nel Duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi e che nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA

CASTIGLIONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Cesare * Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] decreto firmato il 5 sett. 1780 dall'imperatrice Maria Teresa: da quell'anno, per circa un pazienti il 1º ag. 1865. Il vecchio nosocomio fu poi abbandonato definitivamente, in seguito nel suo libro Un souvenir de Solferino (Genève 1862) il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi. Dal 1870 il C. la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] accanto a nomi di fama quali O. Vecchi, C. Malvezzi e A. Striggio. Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B. Garsi serve S.A.S. per Musico et sonatore de leuto, con provvigione di scudi otto moneta il mese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Giuseppe Daniela Ricci Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] . 1823 ne I vecchi burlati di A. Cherubini e quaresima 1816 (Cesare in Egitto, 26 dic da p. 170 a p. 199; per Maria, pp. 170-181; F. Regli, Diz. de Carvalhaes, Catalogo dos Librettos na orden alphabetica dos titulos compilado pelo Collecionador e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] Virgilio, e di musicisti come Orazio Vecchi, Sigismondo D'India e Monteverdi e ". Da ricordare inoltre Ampio theatro de gli honori, e Meravigliose grandezze ibid. (n. 19), ibid. 1612; Sacro cinto di Maria Vergine op. 3 cioè letanie a 4-8 voci con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Pasquale Maria Grazia Gajo Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Napoli nel '60, il C. riprese i contatti con i vecchi amici, e S. Spaventa, allora ministro di polizia della Luogotenenza napoletana , il Dragonetti, il Di Cesare, A. Dumas, S. Spaventa, ecc.). Si vedano poi A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTIOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTIOLI, Gregorio Dario Busolini Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] 1671, Delle cose più notabili dei nostri vecchi. Cronaca 1638-1671. Il manoscritto, di fino alle riforme di Maria Teresa nel secolo seguente. il 1978 e il 1980. Fonti e Bibl.: A. De Cesare, Un massimario di economia sociale del Seicento nel Trentino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali