• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [303]
Storia [127]
Letteratura [97]
Arti visive [96]
Religioni [60]
Archeologia [50]
Diritto [39]
Diritto civile [33]
Europa [22]
Geografia [20]

CALCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pietro Antonio Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco. Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] 1633; l'ingresso in città di vari personaggi, Gian Giacomo Trivulzio, il nuovo governatore Egidio Albornoz, l'arcivescovo Cesare Monti, il cardinal Ferdinando infante di Spagna. Talvolta l'autore dimostra un interesse più vasto o accenna a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Ottavio Claudio Mutini Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] S. Pauliauctore. Mediolani, in templo S.Alexandri excitatum MenseAugusto1635, Mediolani 1636, ed è un opuscolo in lode di Cesare Monti che nel 1635 era stato nominato arcivescovo di Milano. L'orazione del B. venne recitata in occasione dell'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , ma riscosse successo soprattutto impersonando Perez, Carlo e Filippo nel Filippo dell'Alfieri, Palamede nell'Aristodemo del Monti, Cesare nel Catone e Sesto nella Clemenza di Tito del Metastasio, e recitando le commedie del Goldoni. Il Costetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] G.P. Chironi, Il diritto commerciale e gli studi del prof. Cesare Vivante, in Id., Studi e questioni di diritto civile, 1° studente, «Rivista delle Società», 2009, 54, pp. 1237-80. A. Monti, Angelo Sraffa Un ‘antiteorico’ del diritto, Milano 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Nato dall'infelice matrimonio di Giulia Beccaria, la figlia di Cesare, con un gentiluomo di lei molto più anziano, il conte impegno politico e civile di G. Parini e di V. Monti, da lui conosciuto personalmente, nonché delle letture di Virgilio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Bùssola, Dionigi

Enciclopedia on line

Bùssola, Dionigi Scultore lombardo (n. 1615 - m. Milano 1687). Formatosi a Roma, contemperò classicismo e spirito barocco svolgendo un ruolo importante nella scultura lombarda del sec. 17º. Eseguì rilievi e statue per [...] di Milano, dove fu protostatuario (1658). Lavorò alla certosa di Pavia e realizzò grandiose composizioni, segnate da drammatico realismo, per i Sacri Monti di Varallo, di Varese e di Orta. Ebbe come collaboratore il figlio Cesare (n. Milano 1653). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRI MONTI – BAROCCO – VARALLO – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùssola, Dionigi (2)
Mostra Tutti

Arici, Cesare

Enciclopedia on line

Arici, Cesare Poeta (Brescia 1782-ivi 1836); dapprima attuario criminale nella Corte civile di Brescia, poi (1809) prof. di eloquenza nel liceo di Brescia e membro dell'Ateneo bresciano, si rivelò nel 1805 con un poema [...] dello stesso genere sono: Il corallo, 1810; La pastorizia, 1814; L'origine delle fonti, 1833). Lodato dal Giordani, dal Monti e dal Foscolo, fu ritenuto convinto avversario dei romantici, ma non si sottrasse all'influsso della poesia manzoniana (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GERUSALEMME – POEMA EPICO – BACCHILIDE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arici, Cesare (2)
Mostra Tutti

Arbàsia, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore (n. presso Saluzzo 1530 circa - m. dopo il 1607). Educato ai modi dei manieristi, soggiornò a Roma dal 1570 al 1577 circa (affreschi nella chiesa di Trinità dei Monti); giovane ancora [...] si recò in Spagna, ove dipinse affreschi e pale d'altare nelle cattedrali di Malaga (1579), di Cordova (1585-86), nel pal. Santa Cruz a Viso nella Mancia (1586). Tornato in patria, nel 1601 dipingeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – MANIERISTI – CORDOVA – MALAGA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbàsia, Cesare (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pubblico - sotto il suo pontificato furono creati quattordici nuovi Monti e fu elevato il capitale di sette già esistenti cura di B. Barbiche, Rome-Paris 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-IV, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Leonardo da Vinci Fabio Frosini Carlo Vecce Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Anna; ma ne ripartì presto, per entrare al servizio di Cesare Borgia come ingegnere militare, da Urbino alla Romagna (1502- varii animali, piante, frutti, paesi, campagne, ruine di monti, loghi paurosi e spaventevoli, che danno terrore alli loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
montista
montista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali