• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1404 risultati
Tutti i risultati [1404]
Biografie [573]
Storia [198]
Arti visive [155]
Letteratura [124]
Religioni [95]
Diritto [67]
Musica [54]
Archeologia [43]
Diritto civile [35]
Filosofia [31]

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] che Augusto amava il soggiorno di questa città. Giulio Cesare, fra gli altri, vi ebbe una sua villa Tivoli 1884; R. Del Re, Tivoli e i suoi monumenti, Roma 1886; A. Rossi, Tivoli, Bergamo 1909; C. Ricci, Un'opera sconosciuta di Pierre Puget, in Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] in Italia. "Oggi - scrive infatti Bastiano de' Rossi nel 1585 - intendesi per balletto una piccola azione pantomimica Italiani sono infatti i celebri coreografi Pompeo Diobono, maestro di Cesare Negri, l'autore delle Gratie d'Autore (Milano 1602), ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] : i De causis linguae latinae l. XIII di Giulio Cesare Scaligero, pubblicati a Lione nel 1540, muovono appunto dalla 1908 (e cfr. C. Vossler, G. Vidossich, C. Trabalza, M. Rossi, G. Gentile, Il concetto della grammatica, con prefaz. di B. Croce, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

DELITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e di fatto è scomparsa. La lex Iulia de maiestate di Cesare e di Ottaviano assorbe nei termini del crimen maiestatis tutti gli soprattutto all'influenza di Beccaria, Kant, Guizot, Romagnosi, Rossi, Cattaneo. Esaminati da un punto di vista moderno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTI GIURIDICI – DIRITTO ECCLESIASTICO – EXTRATERRITORIALITÀ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

SPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword) Piero BAROCELLI Ugo BADALUCCHI Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle medaglie di Parigi). Il Museo Nazionale figure di disegno perfetto. In proposito è celebre la spada di Cesare Borgia, ora in possesso della casa Caetani di Sermoneta a Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] quelle di bronzo nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V. Polito, C. Pavesi, E. Mangiarotti, F. Marini, G. Saccaro), nella pallanuoto (D. Rossi, A. Ambron, D. Bardi, G. D'Altrui, S. Gionta, G. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] vasi neri e risalgono al sec. II a. C.; quelle dei vasi rossi cominciano ad apparire al principio del sec. I a. C. in forma rettangolare . Cornelio Silla (Arretini Fidentiores) e poi da Cesare od Ottaviano (Arretini Iulirnses); aiutano a stabilire il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di piuma che del resto ci appaiono come elemento del costume femminile anche di altre città in opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi (cosiddetta Laura da Pola di L. Lotto a Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] dovette infine rinunziare all'impresa. Nell'estate del 1501 Cesare Borgia, impadronitosi di Faenza e di Firenze, volle dell'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XXV; L. Rossi, La guerra in Toscana nel 1447-48, Firenze 1903. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] , e prima di lui Sciascia, distinsero nettamente l'azione dello spettro violetto e ultravioletto della luce solare da quello rosso e ultrarosso. Negli ultimi venti anni gli studî e le ricerche si sono moltiplicati a dismisura per opera di studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 141
Vocabolario
giudice rosso
giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali