• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Storia [63]
Arti visive [52]
Religioni [51]
Archeologia [45]
Biografie [28]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [17]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Asia [10]

Procòpio di Cesarea

Enciclopedia on line

Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] Fu autore di un'importante opera storiografica in otto libri (Storia delle guerre ,Οἱ ὑπὲρ τῶν πολέμων λόγοι), di un trattato sugli edifici fatti costruire da Giustiniano nell'ambito dell'impero (Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO I – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Cesarea di Palestina

Enciclopedia on line

(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] imperiali della Giudea. Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, l’anfiteatro, un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – TORRE D’AVVISTAMENTO – ERODE IL GRANDE – ANFITEATRO – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Palestina (3)
Mostra Tutti

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] anche vestigia romane, sconvolte da Arabi e Crociati. Bibl.: A. Frova, varî rapporti dal 1959 e L'iscrizione di Ponzio Pilato a Cesarea, in Rend. Ist. Lomb. cl. Lettere, 95, 1961, pp. 419-434; C. T. Fritsch - J. Ben Dor, The Link expedition to Israel ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Una colonia di Serbi islamizzati, profughi dalla Bosnia nel 1878, forma un villaggio presso l'antica Cesarea. Quanto alla religione, i musulmani della Palestina sono tutti sunniti, e per il 70% seguono il rito shāfi‛ita. Al contrario dei musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Eusèbio di Cesarea

Enciclopedia on line

Eusèbio di Cesarea Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per [...] ), che narra gli eventi intercorsi dall'inizio della Chiesa fino al 324. Vita e opere Amico e discepolo di Panfilo a Cesarea (sede della grande biblioteca fondata da Origene e riordinata appunto da Panfilo e da E.), da lui prese il nome (Εὐσέβιος ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – SUBORDINAZIONISMO – COSTANTINOPOLI – CONSUSTANZIALE – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusèbio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Gelàsio di Cesarea

Enciclopedia on line

Vescovo (n. 335 circa - m. 404 circa) di Cesarea di Palestina (dal 366 circa), nipote di Cirillo di Gerusalemme; compare nel 381 fra i partecipanti al concilio ecumenico di Costantinopoli e nel 384 ad [...] altro, pure a Costantinopoli. Scrisse una Storia ecclesiastica in tre libri, la prima dopo quella di Eusebio di Cesarea, di cui rappresentava la continuazione, basata su una documentazione di gran valore, oggi perduta. Dell'opera rimangono pochissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – EUSEBIO DI CESAREA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – PALESTINA

ACACIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo di Cesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, [...] d'Occidente, e il consiglio di eleggere Felice al posto dell'esiliato papa Liberio. La vecchia questione della supremazia tra Cesarea, sede primaziale, e la "città santa" lo mise in urto con Cirillo vescovo di Gerusalemme. Divennero così i capi di ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ECCLESIASTE – GERUSALEMME – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Cesarea (1)
Mostra Tutti

Alfònso I conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Tripoli di Siria 1103 - Cesarea di Palestina 1148) di Raymond de Saint-Gilles, ebbe il titolo di conte di Tolosa nel 1112, ma divenne signore effettivo solo nel 1123; signore dell'Alta Provenza [...] nel 1125, prese parte alla seconda crociata (1147) morendo, forse avvelenato, poco dopo il suo sbarco in Terra Santa. Fu amico e protettore di trovatori, come Marcabru e Jaufré Rudel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA PROVENZA – JAUFRÉ RUDEL – TERRA SANTA – MARCABRU

Teodòsia di Cesarea, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Tiro 289 o 290 - Cesarea 307); non ancora diciottenne fu catturata a Cesarea di Palestina, mentre parlava con cristiani in prigione e, per la sua costanza nella fede, torturata e uccisa. [...] Festa, nella Chiesa romana, 2 aprile; nella Chiesa greca in giorni diversi a seconda dei sinassarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – SINASSARÎ – THEODOSIA

Agàpio, santo

Enciclopedia on line

Nome di varî martiri palestinesi. A. di Cesarea, il più noto, dopo un lungo carcere, venne straziato da un'orsa nell'anfiteatro di Cesarea di Palestina; il giorno dopo, ancora vivo, fu gettato in mare. [...] Festa, 20 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ANFITEATRO – ORSA – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali