• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
2 risultati
Tutti i risultati [2]

Il cesaropapismo bizantino e la sua eredità in Europa Orientale

Il Chiasmo (2023)

“Bizantino” è l’aggettivo con cui gli storici settecenteschi definirono impropriamente la metà orientale dell’Impero Romano, che aveva la sua capitale in Costantinopoli, nota in epoca classica come Bisanzio, e che sopravvisse alla consorella occidentale di quasi dieci secoli. ... Leggi Tutto

L’identità musulmana e il suo legame con la Shari'ah

Il Chiasmo (2019)

Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] arriviamo al totale sovvertimento del modello medinese. In area sunnita si tenta di instaurare una sorta di cesaropapismo, dove il califfo impone un modello di interpretazione razionalista dei testi sacri perseguitando gli ulema dissidenti.   In ... Leggi Tutto
Vocabolario
ceṡaropapismo
cesaropapismo ceṡaropapismo (raro ceṡareopapismo) s. m. [comp. di cesar(ismo) e papismo]. – Sistema di relazioni tra potere civile e potere religioso per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi...
ceṡaropapista
cesaropapista ceṡaropapista s. m. e f. e agg. [tratto da cesaropapismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesaropapismo. Come agg., del cesaropapismo, dei cesaropapisti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
cesaropapismo
Sistema di relazioni tra Stato e Chiesa, vigente nell’Impero romano d’Oriente e nella Russia degli zar, in virtù del quale il potere civile estendeva la propria competenza al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari e teologici.
CESAROPAPISMO
Nome moderno (anche cesareopapismo) che indica l'unione del potere civile ("Cesare") e del religioso. Si tratta cioè d'un sistema di relazioni fra lo stato e la chiesa in cui il primo considera la seconda come totalmente sottomessa o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali