Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio [...] conservati d’Italia nonché due importanti santuari (l’eremo di Camaldoli e il monastero francescano della Verna), meta costante di pellegrinaggi. Il giardino botanico di Valbonella riproduce su una superficie ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, [...] invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento della seconda Repubblica cisalpina (1800-02), della Repubblica italiana (1802-05) e del Regno Italico (1805-14); aveva per capoluogo Cesena. ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] però i restrittivi provvedimenti emanati da Leopolo II di Toscana dopo i moti del 1831 lo costrinsero a tornare a Cesena con la nomina a membro della commissione direttrice delle scuole pubbliche e l’incarico di segretario comunale che conservò fino ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] un metodo di ricerca basato sulla molteplicità degli approcci e delle prospettive d'indagine, passando dagli iniziali interessi per la critica, il linguaggio e la teoria del cinema, a un'ampia e strutturata ...
Leggi Tutto
Filologo e teologo italiano (Catania 1600 - ivi 1676), dei Minori conventuali, maestro a Cesena, Perugia e Padova, provinciale di Sicilia; di tendenza scotista e autore, con B. Mastrio, del Philosophiae [...] ad mentem Scoti cursus integer e di altri trattati ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] anni del 1700 momenti di grande splendore.
Nel 1632 il C. chiese la carica di maestro di cappella presso il duomo di Cesena, richiesta che non venne accolta e così il 1659, probabile anno della morte, lo ritrova ancora presso il duomo di Ferrara. È ...
Leggi Tutto
Nacque in Rimini il 25 marzo 1645; studiò legge a Cesena e vi ebbe la laurea all'età di soli 16 anni. Nominato prima vescovo di Nocera (1690) e poi trasferito a Cesena (1716), ivi morì il 19 settembre [...] 1717. Fra le sue opere ricorderemo: Istoria universale di tutti i concilî (Venezia 1686,1689, 1696,1714); Annali del sacerdozio e dell'impero intorno all'intero sec. XVII, 4 voll. in fol. (Venezia 1701-1711; ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 14º) di Vanni Ubaldini, andò sposa a Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, Forlimpopoli e Cesena. Per lui difese la rocca di Cesena (1357), cedendo solo dopo strenuo e famoso assedio. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] , I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, pp. 118-122; P.G. Fabbri, La signoria di Malatesta Malatesti (Andrea) signore di Cesena (1373-1416), Rimini 1999, pp. 160, 195; R. Iotti, Alleanze tra Po e Marecchia. Le relazioni nuziali tra le case d'Este e ...
Leggi Tutto
– Azienda italiana produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, con sede a Cesena, fondata nel 1983 da N. Alessandri, chiamata così come combinazione di techno tecnologia e progettazione e gym [...] ginnastica e movimento. A ventidue anni Alessandri ha cominciato a costruire i primi attrezzi sportivi nel suo garage, e oggi T. è tra i leader nel mondo del wellness e del fitness ed esporta in più di ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...