• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [621]
Storia [187]
Religioni [185]
Arti visive [107]
Letteratura [79]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Musica [22]
Storia delle religioni [19]
Medicina [13]

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] distinta per aver offerto alla vita politica veneziana a ogni generazione protagonisti di notevole spessore, quella della madre, i Rangon da Cesena, aveva fatto dell'esercizio delle armi quasi la sua ragione di vita e in più occasioni si era posta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] probabilmente nel 1535, visto che in una lettera del 5 sett. 1594 al duca di Mantova Vincenzo I dichiara 59 anni (Bertolotti, p. 18). Trascorse però la giovinezza a Ravenna (Lettere, nn. 112, 164, 217) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena) Luigi Prosdocimi Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] XIII e l'inizio del XIV, fu originario di Cesena. Della sua formazione e dei suoi studi non si conosce nulla, e delle vicende della sua vita si sa solo, su testimonianza sua, di Alberto Gandino, suo scolaro, e del canonista Giovanni d'Andrea, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Virgilio. – Alberto Bianco Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria. All’età [...] di sei anni, al termine del mandato paterno, si trasferì a Roma con tutta la famiglia in casa dello zio Orazio di fronte a S. Andrea della Valle. Qui Spada ricevette la sua prima educazione, completata ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FRANCESCO BORROMINI

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] con un modesto ufficio, che abbandonò quando, presi gli ordini sacri, fu destinato ad esercitare il sacerdozio in Rimini. L'irrequietezza sembra essere stata la caratteristica più spiccata della sua vita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] attivo brevemente prima a Venezia, nel 1564 in società con Comin da Trino, e poi dal 1570 al 1587 a Cesena come «stampatore camerale»; Francesco, che dopo la morte di Bartolomeo assunse la gestione dell’officina tipografica di famiglia (sono note ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI

MACRELLI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRELLI, Cino Corrado Scibilia Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] un accordo tra la Democrazia cristiana (DC) e il PRI, fu eletto al Senato nel collegio di Ravenna. Il M. morì a Cesena il 25 ag. 1963. Alcuni discorsi del M. furono stampati in opuscolo, in particolare: Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRELLI, Cino (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Cia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Cia Francesco Pirani (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] (1965), pp. 113-122; A. Mazzeo, Donne di Romagna: C. degli U., Forlì 1969; C. Dolcini, Comune e signoria, in Storia di Cesena, II, 1, Il Medioevo (secoli VI-XIV), a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 257; A. Poloni, Ordelaffi, Francesco di Sinibaldo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SINIBALDO ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA – GALEOTTO MALATESTA – RAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Cia (1)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Livio Elisabetta Colombo – Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dove il 9 luglio 1881 si laureò in giurisprudenza, discutendo una tesi «Su l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna per specializzarsi nel diritto pubblico sotto ... Leggi Tutto

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] P. Bertetto, Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in movimento. Fotografia e cinema, Torino 2009, pp. 158-161; G. D’Autilia, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali