• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Diritto [188]
Biografie [121]
Economia [99]
Storia [85]
Diritto civile [76]
Diritto commerciale [51]
Geografia [22]
Diritto tributario [25]
Religioni [19]
Diritto privato [15]

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , 553) superando il principio di indisponibilità mediante il ricorso agli istituti privatistici dell’accollo, della cessione del credito, ecc. (Fedele, A., Autonomia negoziale e regole privatistiche nella disciplina dei rapporti tributari, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] debitore, salvo espresso patto contrario (art. 1260 c.c.), e non occorre certo dimostrare che la cessione del credito ad un terzo è favorita dalla emissione di un documento legittimante suscettibile di traditio. Peraltro, l’emissione di un titolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ” ex art. 2843 cod. civ., e “formalità” ex art. 45 l. fall.: note sulla opponibilità della cessione del credito ipotecario al fallimento del creditore ceduto, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 793-799; Carnimeo, D., Inammissibile l’istanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] che intravedeva nello schema delineato dall’art. 26, co. 2 e 3, stante l’irrilevanza del consenso del datore, una ipotesi di cessione del credito, con l’ovvia conseguenza di ritenere il sindacato creditore di una quota di retribuzione e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 5, co. 1 lett. c),  l. n. 52/1991 è volto ad agevolare il factor consentendogli di sostituire alla notifica della cessione del credito il pagamento munito di data certa. In tal modo la legge ‘premia’ il factor che ha dato corso al contratto eseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] . Uno schema primitivo, che consente tuttavia di costruire in modo estremamente semplice quella cessione del credito cui il diritto romano classico poteva arrivare solo dopo molte complicazioni: è sufficiente che il creditore originario trasferisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] a favore di una banca (che può però ulteriormente girarla). Notificata al trattario la cessione del credito, questo può pagare solo al portatore della cambiale il quale, in caso di mancato pagamento, elevato il protesto, può altresì esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, Bari, 2004, 110) od in base alle categorie generali del diritto civile, quali la cessione del credito (Alleva, P., Art. 30. La nuova disciplina dei distacchi, in Ghezzi, G., a cura di, Il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] operano in tema di validità formale (art. 11) e capacità delle parti (art. 13), nonché in tema di cessione del credito e surrogazione convenzionale (art. 14), surrogazione legale (art. 15) e obbligazioni solidali (art. 16). La convenzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] titolo esecutivo già fatto valere in precedenza. In altre parole, l’assegnazione dei crediti ex art. 553 c.p.c. ha sempre effetti equiparabili alla cessione del credito pro solvendo: una diversa conclusione non può essere affermata in ragione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali