• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia contemporanea [9]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Scienze politiche [34]
Economia [22]
Lingua [10]
Temi generali [7]
Geografia [6]

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] adesioni nel mondo della sinistra in generale per il suo ruolo intransigente nella guida di un movimento assai ampio. La CGIL, di fronte alla crisi dei partiti e alle loro divisioni, sembrò porsi alla testa dell'opposizione al governo di centrodestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] le federazioni dell’industria, gli iscritti alla Cisl variarono tra i 470.000 del 1950 e i 930.000 del 1975 mentre quelli della Cgil furono compresi tra 1,9 milioni e 1,7 milioni negli stessi anni, dopo aver toccato il minimo di 870.000 nel 1960. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ACLI

Dizionario di Storia (2010)

ACLI Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] della gerarchia ecclesiastica, al fine di sostenere la posizione dei sindacalisti cattolici nei confronti della componente comunista del sindacato unitario della CGIL. Dopo aver contribuito nel 1948 alla nascita di un sindacato cattolico, la Libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE SOCIALE – SINDACALISTI – LIBERA CGIL – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

Camera del lavoro

Dizionario di Storia (2010)

Camera del lavoro Organizzazione sindacale italiana a base territoriale, che raggruppa gli iscritti ai vari sindacati professionali. Le c. del l., sorte in Italia alla fine del sec. 19° (Milano, 1891), [...] ma risorsero subito dopo l’abolizione di questa (1943) come associazioni di fatto, provinciali e comunali, associate alla CGIL e, dopo la rottura dell’unità sindacale (1948), alle varie organizzazioni sindacali, talora con differenti denominazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera del lavoro (1)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] troncato i rapporti con l’azienda torinese se questa non fosse riuscita a ridurre il peso che tra gli operai aveva la CGIL. Il timore di incrinare i rapporti con gli Stati Uniti spinse allora i dirigenti della Fiat ad avviare ondate di licenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dello Statuto dei lavoratori nel 1970 e con la  riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la forza elettorale del PCI giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di iscritti dal 1949 al 1956; al tempo stesso il PCI aveva una presenza egemone tra i militanti e i dirigenti della CGIL, disponeva di un diffuso organo di stampa (l’Unità) ed era largamente presente negli enti locali. Nel giugno 1946 elesse 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] De Gasperi e approvata con l'opposizione dei comunisti e dei socialisti. Sulla maggiore disponibilità del segretario della CGIL Giuseppe Di Vittorio era prevalsa la critica politica di Giorgio Amendola, che riprendeva l'opposizione liberistica alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal rinnovamento conciliare. Grazie soprattutto alle battaglie di Labor, le Acli spingono per l’unità sindacale di Cgil, Cisl e Uil e interagiscono con la sinistra democristiana e con quella socialista e comunista, dimostrando anche apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali