• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Medicina [3]
Biografie [2]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Fitopatologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Botanica [1]

luscengola

Enciclopedia on line

Specie (Chalcides chalcides), di Rettile Squamato Scincide; presente in Italia e Africa settentrionale; arti anteriori e posteriori vestigiali, ma visibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luscengola (1)
Mostra Tutti

cecilia

Enciclopedia on line

Rettile (Chalcides chalcides), della famiglia Scincidi, presente in tutta la penisola italiana e nelle isole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCINCIDI – RETTILE

gongilo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Rettili Sauri del genere Chalcides, in particolare Chalcides ocellatus, diffuso in Grecia, Sicilia, Sardegna, Napoli, Malta, e dal Nord Africa all’Asia occidentale. Viviparo, ha zampe [...] ridotte ma funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIVIPARO – SARDEGNA – SICILIA – RETTILI – AFRICA

Scincidi

Enciclopedia on line

Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana. Il genere Scincus ha tre specie, ovovivipare e fossorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHALCIDES CHALCIDES – FORESTE PLUVIALI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scincidi (1)
Mostra Tutti

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] caso di necessità. Fienarole e gongili Mentre l’orbettino ha perso completamente gli arti, la fienarola o luscengola (Chalcides chalcides) ne conserva ancora una traccia: quattro moncherini utili per puntellarsi tra i fili d’erba e muoversi sospesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] rapporto (p. allantoidea). Una p. doppia, per metà onfaloidea e per metà allantoidea, si ha in alcuni Rettili (Chalcides) e in alcuni Mammiferi più primitivi, quali gli insettivori. Anatomia, fisiologia e patologia umane La p. umana si differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
scìncidi
scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa 70 generi e un migliaio di specie, con corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali