• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
42 risultati
Tutti i risultati [99]
Sport [42]
Biografie [35]
Geografia [13]
Competizioni e atleti [17]
Sport nella storia [17]
Musica [11]
Europa [8]
Discipline sportive [7]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924 Rolly Marchi Numero Olimpiade: I Data: 25 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 16 Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne) Numero atleti italiani: 14 (14 uomini) Discipline: [...] oro nel 1940 se non ci fosse stata la guerra. I suoi titoli mondiali furono numerosissimi. A Chamonix le medaglie accontentarono austriaci, svizzeri, svedesi, statunitensi, inglesi, finlandesi e francesi. Per quanto riguarda le residue discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORTINA D'AMPEZZO – ATLETICA LEGGERA – CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI

Paccard, Michel Gabriel

Enciclopedia on line

Paccard, Michel Gabriel Alpinista (Chamonix 1757 - ivi 1827). Medico, cultore di botanica e mineralogia, l'8 agosto 1786 compì, in compagnia del cercatore di cristalli J. Balmat, la prima ascensione del Monte Bianco. L'attribuzione [...] dell'effettivo merito dell'impresa fu, per la mancata pubblicazione di un esauriente resoconto, oggetto di lunghe polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – MINERALOGIA – CHAMONIX – BOTANICA

Whymper, Edward

Enciclopedia on line

Whymper, Edward Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al [...] Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia (1867-72). Con la guida valdostana Gian Antonio Carrel si recò poi in Ecuador e scalò il Chimborazo (6310 m) e molte altre vette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – CHIMBORAZO – ALPINISMO – CHAMONIX – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whymper, Edward (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux, Paul Van Den Broeck, Victor Verschueren e Henri Willems BEL 6. Lodovico Obexer, Massimo Fink, Paolo Herbert, Giuseppe Steiner e Aloise Trenker ITA hockey su ... Leggi Tutto

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

Seigneur, Yannick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seigneur, Yannick Alessandro Gogna Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001 Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] d'ingegneria a Lione, si avvicinò alla montagna e da lì iniziò una carriera folgorante, fino ad avere al proprio attivo circa 500 nuove ascensioni nelle montagne del Vercors, della Chartreuse, nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

universiadi

Enciclopedia on line

Campionati mondiali degli studenti universitari. Le prime competizioni (rispettivamente, estive e invernali) aventi tale denominazione furono organizzate nel 1959 a Torino e nel 1960 a Chamonix. Dal 1973 [...] (u. estive) e dal 1981 (u. invernali) si disputano con cadenza biennale, negli anni dispari. Una prima edizione di gare mondiali (basate sulle specialità olimpiche) tra studenti universitari si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INVERNALI – CHAMONIX – PARIGI – TORINO

KELLY, John Brendon

Enciclopedia dello Sport (2004)

KELLY, John Brendon Bruno Marchesi USA • Filadelfia (Pennsylvania), 4 ottobre 1889-26 giugno 1960 Kelly senior è stato il migliore 'sculler' degli Stati Uniti. Iniziò a remare nel 1908 per lo Chamonix [...] e il Montrose Boat Club, per poi passare al Vesper Boat Club nel 1909. Vinse le medaglie d'oro nel singolo e nel doppio ai Giochi Olimpici di Anversa (1920) e l'oro nel doppio ai Giochi di Parigi (1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi

Enciclopedia on line

Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] così le Olimpiadi invernali che raggruppano gli sport della neve e del ghiaccio e si svolgono ogni quattro anni dal 1924 (Chamonix). Fino al 1992, le Olimpiadi estive e invernali si svolgevano lo stesso anno; è stato poi deciso di separare le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERA MODERNA – SAINT LOUIS – LILLEHAMMER – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali