• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [47]
Musica [8]
Biografie [5]
Opera lirica [2]
Temi generali [2]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] la cerimonia funebre la salma fu accompagnata al cimitero del Père-Lachaise, dove Carafa, Berton e il giovane Charles Gounod, allievo di Paer nella classe di composizione, pronunciarono le orazioni di rito. Dal matrimonio con Francesca Riccardi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] preferiti da Lauri-Volpi. Per Corelli il Metropolitan allestì nel 1967 una nuova edizione del Roméo et Juliette di Charles Gounod e nel 1971 Werther di Jules Massenet (per motivi scaramantici Corelli non prese parte alla ‘prima’ e subentrò solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

Opera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opera Ennio Speranza L’incanto del canto L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] con Daniel Auber e Adolph Adam), ma anche il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal Faust (1859) di Charles Gounod. Alla fine del secolo prevalse un tipo di teatro dall’ambientazione esotica e dalla vena sentimentale. Tra i grandi operisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA LULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera (4)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] 'opera italiana con Giacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi, ma anche in quella francese (Charles Gounod, Jules Massenet, Camille Saint-Saëns), tedesca (Wilhelm Richard Wagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Bizet, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bizet, Georges Antonietta Pozzi Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] Conservatorio di musica, dove studiò composizione prima con Pierre Zimmermann, poi con Jacques Halévy e saltuariamente con Charles Gounod. Nel 1856 vinse il concorso Offenbach con l'operetta Il dottor Miracolo, genere di teatro musicale di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – ALPHONSE DAUDET – PROSPER MÉRIMÉE – JACQUES HALÉVY – CHARLES GOUNOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti

Gounod, Charles-François

Enciclopedia on line

Gounod, Charles-François Musicista francese (Parigi 1818 - ivi 1893). Conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche, ottenne indiscusso successo con Faust (1859). Nelle sue pagine migliori trova la strada di un'immediata comunicativa, in uno stile che si nutre della nuova sensibilità romantica dell'Ottocento francese, pur essendo pregno di elementi provenienti dal migliore Settecento francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – VIENNA – REICHA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gounod, Charles-François (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] vi furono messe in scena Mireille e Roméo et Giuliette di Gounod, Les Troyens di Berlioz, ecc. Nel 1871 il mutamento gli allievi poveri e meritevoli. La Schola cantorum, fondata da Charles Bordes nel 1896, ebbe un periodo di grande fioritura sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Landormy, Paul-Charles-René

Enciclopedia on line

Critico musicale francese (Issy-les-Moulineaux, Parigi, 1869 - Parigi 1943). Autore di un'importante Histoire de la musique (1910), ha lasciato anche studi su Brahms, Bizet, Gluck e Gounod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BRAHMS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali