• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [24]
Filosofia [20]
Storia della fisica [18]
Temi generali [16]
Astronomia [14]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Biografie [12]
Biologia [11]
Storia dell astronomia [10]

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] da Samuel P. Langley e da Charles G. Abbott il quale nel 1900 de la lumière et des couleurs de I. Newton (1672) à la découverte de l'effet Zeeman .D. - O'Connor, S., Unfulfilled renown. Thomas Preston (1860-1900) and the anomalous Zeeman Effect, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: si trattava di una lunga nel 1889. Nel 1891 Thomas Alva Edison (1847-1931), fenomeno, che avevano antecedenti illustri in I. Newton e addirittura in Claudio Tolomeo (100 ca.-170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Francis R., - Larkey, Sanford V., Thomas Digges, the Copernican system, and the idea pp. 121-142. ‒ 1984: Schmitt, Charles B., Cremonini Cesare, in: Dizionario Biografico degli study of Kepler, Descartes, and Newton, in: God and nature. Historical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , che andò in scena con testi di Charles M. Barras e musiche di Giuseppe Operti 1978, interpretata da John Travolta e Olivia Newton Jones, è divenuta un vero e proprio possum's book of practical cats di Thomas S. Eliot, imperniato sulle vicende di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] vicepresidente era il celebre chimico scozzese Thomas Graham (1805-1869), mentre tre lanciati a tale proposito da scienziati come Charles Babbage (1792-1871) e John a coppellazione, appartenuta presumibilmente a Newton e inviata dalla Zecca, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] come avevano già osservato tra gli altri Thomas Nagel, Barry Stroud e Peter F , oppure dalla nozione di massa in Newton a quella di Ernst Mach e Einstein la storia di Scrooge (il personaggio di Charles Dickens) che da uomo avaro, insensibile e ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] o da filosofi-scienziati come Isaac Newton, che, dando senso alle scoperte Spallanzani. L'altra ipotesi, formulata da Thomas Bartholin (1616-1680), pretendeva di individuare Settecento, dal naturalista svizzero Charles Bonnet con la dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] quando il geologo americano Thomas Chrowder Chamberlin (1843-1928 forma. Lambert, pur riconoscendo il valore di Newton e della teoria di gravitazione, poneva l' quando il cacciatore francese di comete Charles Messier (1730-1817) pubblicò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] accademia di matematica), e a Lovanio. Ad Anversa fu insegnante di Jean-Charles de La Faille (1697-1652), il quale divenne a sua volta -1788) e Thomas Le Seur (1703-1770), autori dell’edizione standard dei Principia di Isaac Newton sul continente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di origine ugonotta, ma poi luterano, Charles Dumoulin, a François Hotman, consigliere di Enrico anche il suo bersaglio, Thomas Hobbes. Non mancano naturalmente ragionevole, che si confronta con Isaac Newton, ma soprattutto con il Bayle dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali