• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [24]
Filosofia [20]
Storia della fisica [18]
Temi generali [16]
Astronomia [14]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Biografie [12]
Biologia [11]
Storia dell astronomia [10]

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] indi nel 1735 il Traité de l'opinion di Gilbert Charles Le Gendre in due volumi in folio e nel 1737 di tutti i paesi del mondo di Thomas Salmon, in ventisei volumi (1739- Evremond, Crébillon, varie opere di Newton, nonché una sezione inglese ricca di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella accompagnare l'astronomo e matematico Thomas Harriot nella colonia della 1992. Gillispie 1971-80: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillispie editor in chief, New York, Scribner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] . A Londra un noto banchiere, Thomas Gresham (1519 ca.-1579), istituì una durante la controversia fra Hooke e Newton intorno alla natura della luce, negli ‒ 1980: Lorenzo Magalotti at the court of Charles II, edited by William E.K. Middleton, Waterloo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] avec les remarques de Louys de la Forge, Paris, Charles Angot, 1664; anche in: Oeuvres, 2. ed., v 1972, pp. 61-489). ‒ Hobbes, Thomas, Elementorum philosophiae sectio secunda de homine, London, . ed.: 1994). Newton: Newton, Isaac, Mathematical works ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] antistoricismo di cui discutevano Croce e Thomas Mann, allo strutturalismo o alle a un questionario elaborato dallo studioso americano Charles F. Delzell, che preparava uno studio scienza (cfr. V. Ferrone, Newton in Italia, 1982). Dopo l’esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] 1972, pp. 337-352. Gunnoe 1994: Gunnoe, Charles D. jr., Thomas Erastus and his circle of anti-paracelsians, in: Analecta 1979, pp. 301-334. ‒ 1982: Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern science, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] non come una realtà assoluta, quale sarà per Newton, bensì come qualcosa di relativo ai corpi, scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera Press, 1978. Heath 1949: Heath, Thomas Little, Mathematics in Aristotle, Oxford, Clarendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Museum le sculture del Partenone che lord Thomas Bruce Elgin (1766-1841) fra il le sculture di Xanthos ad opera di sir Charles Fellows, fra il 1838 e il 1848, e nel 1846 e in parte rinvenute da Ch.Th. Newton (1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] prima nel senso'). "Locke comprese quello che Newton non aveva osato fare, o che forse riteneva dopo la guerra dei Sette anni, Charles Bossut stava compiendo per il corso membri del corpo insegnante ci furono Thomas Young, che riscoprì la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newton, ma le sue conseguenze hanno finito con l'estendersi ai . Accanto a Robert Venturi e Charles Moore, a Robert Stern, a Stanley Tigerman, a Thomas Gordon Smith, Jencks ha collocato ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali