Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Artù) di David Butler e una sadica ninfomane in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor. La svolta della sua carriera avvenne nel 1934, grazie all'incontro con William Powell, accanto al quale interpretò ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] adattamento del grande romanzo di L.N. Tolstoj.Nel 1957 fu Charles Lederer ad adattare un romanzo di S. per il film d' (Il grosso rischio) realizzato da Richard Fleischer ed Elmo Williams, incentrato su una coppia di sposi novelli le cui vicende ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] un ruolo completamente diverso, quello di Babe Williams, spumeggiante protagonista di The pajama game, Please don't eat the daisies (1960; Non mangiate le margherite) di Charles Walters, Cary Grant in That touch of mink (1962; Il visone sulla ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] nell'Ottocento, e cast ricchissimo: da Jack Lemmon a Julie Christie, da Charlton Heston a Billy Cristal, da Robin Williams a Gérard Depardieu. Lungo (quattro ore) e felice viaggio nell'immaginario shakespeariano, è l'opera più riuscita e matura ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] -Saëns per L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a cui l'Italia rispose nel 1914 con il primo Herrmann, Elmer Bernstein, Jerry Goldsmith, Alex North, John Williams, John Barry e molti altri (orchestratori compresi), i ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ) e dalla particolare illuminazione dovuta alla fotografia di Charles Lang calibrata in modo da accentuare gli effetti di per portare infine sullo schermo il dramma omonimo di T. Williams in Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] Hell's Hinges sia attribuito a un regista di modesta levatura come Charles Swickard, e che esso sia considerato in ogni caso uno dei migliori : William S. Hart (Blaze Tracy), Clara Williams (Faith Henley), Jack Standing (reverendo Robert Henley ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] compagnia fondata nell'autunno del 1919 dallo stesso Griffith con Charles Chaplin, Mary Pickford e Douglas Fairbanks. Dopo un un remake diretto da Hans Brahm e interpretato da Emlyn Williams e dall'attrice tedesca Dolly Haas.
Interpreti e personaggi: ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] si prefigge qui l'obiettivo di illustrare la poesia di Charles Baudelaire ma si ispira solo ad alcuni versi ("Mon enfant Germaine qui?, in "Revue d'esthétique", n° 6, 1984.
T. Williams, Pour une femme moderne et un nouveau cinéma: le sport et la danse ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Facciamo il tifo insieme), interpretato da Frank Sinatra, Esther Williams e Gene Kelly; quest'ultimo collaborò anche alle coreografie 1962; La ragazza più bella del mondo) diretto da Charles Walters.
Nel 1971 B. tornò trionfalmente a Broadway per ...
Leggi Tutto