• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

aborigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

aborigeno /abo'ridʒeno/ [dal lat. Aborigĭnes, plur.] (pl. aborigeni, ant. aborigini). - ■ s. m. (f. -a) [primitivo abitante di un paese] ≈ autoctono, indigeno, locale, nativo. ↔ forestiero, straniero. [...] ■ agg. [che è aborigeno: popolazione a.] ≈ autoctono, indigeno, (lett.) natìo, nativo. ‖ nazionale, nostrale, nostrano. ↔ (non com.) allogeno, estero, forestiero, straniero. ... Leggi Tutto

folclore

Sinonimi e Contrari (2003)

folclore /fol'klore/ (o folklore) s. m. [dall'ingl. folklore, comp. di folk "popolo" e lore "sapere"]. - 1. (etnol.) [complesso di conoscenze popolari di una regione, di un gruppo etnico, ecc.: uno studio [...] sul f. abruzzese] ≈ ‖ costumi, credenze, tradizioni, usi. 2. (estens.) [scienza che studia tali tradizioni] ≈ demologia. ... Leggi Tutto

afroamericano

Sinonimi e Contrari (2003)

afroamericano [comp. di afro e americano]. - ■ agg. [relativo alla popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto. ■ s. m. (f. -a) [membro della [...] di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto, pellerossa. ◉ Il vocabolo afroamericano viene oggi impiegato spesso (insieme a nero) in luogo di negro, dato che quest'ultima parola è sentita come gravemente offensiva. ... Leggi Tutto

zigano

Sinonimi e Contrari (2003)

zigano /tsi'gano/ (o tzigano, meno com. tsigano) [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. - ■ s. m. (f. -a) [appartenente a un gruppo etnico che, dall'India nord-occid., si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in [...] Europa, spec. nelle regioni danubiane, conservando tradizioni di vita tribale e nomade e vivendo in carri e accampamenti] ≈ [→ ZINGARO s. m. (1)]. ■ agg. [che è proprio degli zigani, spec. quelli ungheresi] ≈ [→ ZINGARESCO (1)]. ... Leggi Tutto

zombi

Sinonimi e Contrari (2003)

zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

analfabeta

Sinonimi e Contrari (2003)

analfabeta /analfa'bɛta/ (ant. analfabeto) [dal lat. tardo analphabetus, gr. analphábētos, der. di alphábētos "alfabeto", col pref. an- priv.] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [chi non sa né leggere né scrivere] [...] ha una cultura rudimentale] ≈ ignorante, illetterato, incolto, zotico. ↔ colto, dotto, istruito. ■ s. m. e f. 1. [persona che non sa leggere né scrivere] ≈ e ↔ [→ ANALFABETA agg. (1)]. 2. (estens.) [chi ha una cultura rudimentale] ≈ e ↔ [→ ANALFABETA ... Leggi Tutto

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] divertimento] ≈ ⇓ (venez.) bautta, mascherina, moretta. b. (estens.) [ciò con cui ci si maschera: un ballo in m.] ≈ camuffamento, costume, mascheramento, travestimento. 2. (fig.) [ciò che appare, ciò che nasconde la realtà: la sua amicizia è solo una ... Leggi Tutto

tarantolato

Sinonimi e Contrari (2003)

tarantolato [der. di tarantola, nel sign. 1]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [che manifesta una convulsa agitazione] ≈ agitato, iperattivo, isterico, [...] sovreccitato. ↑ indemoniato, invasato, posseduto. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [persona affetta da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [persona in preda a una convulsa agitazione, anche iperb.] ≈ agitato, indemoniato, invasato, isterico, ... Leggi Tutto

nomade

Sinonimi e Contrari (2003)

nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] da un luogo all'altro, che è contraddistinto da continui cambiamenti di sede e sim.: un giovane n.; fare vita n.] ≈ (lett.) errabondo, errante, girovago, migrante, ramingo, randagio, vagabondo. ↔ sedentario, stanziale. ■ s. m. e f. 1. (etnol.) [chi ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] b.] ≈ civile. ↔ ecclesiastico, militare. ■ s. m. 1. (anche f.) a. (polit., soc.) [chi appartiene alla classe borghese civile. ↔ ecclesiastico, militare, soldato. □ piccolo-borghese [che denota angustia, grettezza e sim.: mentalità piccolo-b.] ≈ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali