• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

colui

Sinonimi e Contrari (2003)

colui /ko'lui/ pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻illui (foggiato sull'analogia di cui), eccu(m) ✻illei, eccu(m) illorum] (f. colèi; pl. m. e f. colóro). - 1. [seguito dal pron. relativo, quell'uomo, quella [...] donna, quelle persone (in lontananza di chi parla e di chi ascolta)] ≈ quello. 2. (non com.) [usato da solo, ha valore spreg.: che vuole da me c.? non voglio avere rapporti con c.] ≈ ↓ quello (là). ◉ Nel sign. 2 è forma inusitata e sostituita per lo ... Leggi Tutto

megera

Sinonimi e Contrari (2003)

megera /me'dʒɛra/ s. f. [dal nome di Megera, lat. Megaera, gr. Mégaira, una delle tre Furie o Erinni della mitologia classica]. - [donna di carattere litigioso e violento, per lo più brutta e vecchia: [...] brutta m.!; che vecchia m.!] ≈ arpia, (lett.) lamia, strega. ‖ befana, menade, virago. ... Leggi Tutto

mendico

Sinonimi e Contrari (2003)

mendico /men'diko/ [dal lat. mendīcus, der. di mendum "difetto"] (pl. m. -chi, ant. -ci), lett. - ■ agg. [che vive in condizioni di estrema miseria: ridursi m.] ≈ bisognoso, indigente, povero, (non com.) [...] questuante. ‖ mendicante. ↔ [→ MENDICANTE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona costretta a chiedere l'elemosina per vivere: il m. all'angolo della via] ≈ e ↔ [→ MENDICANTE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] metodo didattico, oggi disus., basato sulla concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni 'essere fondata una determinata scienza o disciplina: questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [libro in cui gli ... Leggi Tutto

misero

Sinonimi e Contrari (2003)

misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] 4. (spreg.) [di persona, azione, sentimento e sim., che rivela bassezza e viltà: una mente m.; usare m. artifici] ≈ abietto, gretto, ignobile, meschino, (spreg.) miserabile, spregevole. ↔ nobile. ■ s. m. (f. -a) [persona in stato di miseria fisica o ... Leggi Tutto

latino

Sinonimi e Contrari (2003)

latino [lat. Latīnus]. - ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l.; la lingua, la civiltà l.] ≈ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la [...] 'Italia o dall'Italia: Latin sangue gentile (F. Petrarca)] ≈ italiano. d. [conforme al cattolicesimo: Chiesa, rito l.] ≈ cattolico (romano). 2. (ant., lett.) [che si capisce facilmente: sì che raffigurar m'è più l. (Dante)] ≈ chiaro, comprensibile ... Leggi Tutto

capoufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

capoufficio /kapou'f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s. m. e f. [comp. di capo- e ufficio] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio). - (prof.) [impiegato preposto a un ufficio [...] di un'impresa o che ha la direzione di un pubblico ufficio] ≈ capo, direttore, responsabile, superiore. ‖ caposettore, caposezione. ↔ dipendente, subalterno. ... Leggi Tutto

fallimento

Sinonimi e Contrari (2003)

fallimento /fal:i'mento/ s. m. [der. di fallire]. - 1. (giur.) [stato di un imprenditore che non è più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni; anche, riconoscimento di tale stato da parte dell'autorità [...] bancarotta, Ⓖ (fam.) crac, Ⓖ crollo, insolvenza, Ⓖ (fam.) patatrac, Ⓖ rovina, Ⓖ tracollo. ‖ dissesto. 2. (fig.) a. [esito negativo: f. di una spedizione] ≈ insuccesso, flop, scacco. ↔ buon fine, riuscita, successo. b. [situazione, sforzo non andato a ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] com.) fuoco. 2. (estens.) a. [che non risulta nuovo: paesaggio, luogo f.] ≈ conosciuto, noto. ‖ abituale, comune, consueto ufficiale. ■ s. m. e f. [persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: rivedere i f.] ≈ congiunto, consanguineo, ... Leggi Tutto

fanatico

Sinonimi e Contrari (2003)

fanatico /fa'natiko/ [dal lat. fanatĭcus "ispirato", der. di fanum "tempio"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [di persona che mostri eccessivo entusiasmo per la propria fede, le proprie convinzioni, e intolleranza [...] (di, per). ↓ amante (di), appassionato (di), cultore (di). ↔ indifferente (a), disinteressato (a), noncurante. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che mostra eccessivo entusiasmo per la propria fede, le proprie convinzioni, e intolleranza verso qualsiasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali