• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1841]
Medicina [64]
Religioni [74]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

dorso

Sinonimi e Contrari (2003)

dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] pagine] ≈ costa, costola. e. (aeron.) [superficie superiore dell'ala di un aeroplano] ≈ estradosso. ↔ ventre. f. (geogr.) [la zona più elevata di un monte, che ne divide i due versanti] ≈ cima, colmo, culmine, sommità, vetta. 3. (sport.) [nel nuoto ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , anche seguito da prop. oggettiva: s'è messo in t. che io lo perseguito] ≈ fissarsi (con), (fam.) ficcarsi (o □ testa di cavolo (o, volg., di cazzo) [come s. m. o f., persona poco intelligente o sleale, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) ... Leggi Tutto

emmetrope

Sinonimi e Contrari (2003)

emmetrope /e'm:ɛtrope/ [tratto da emmetropia]. - ■ agg. (med.) [di occhio o individuo, che presenta emmetropia] ≈ emmetropico. ↔ astigmatico, miope, presbite. ■ s. m. e f. (med.) [persona che presenta [...] emmetropia] ↔ [→ EMMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

ipermetrope

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetrope /iper'mɛtrope/ [tratto da ipermetropia]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipermetropia: occhio i.] ≈ ‖ presbite. ↔ ipometrope, miope. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e [...] ↔ [→ IPERMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

ipometrope

Sinonimi e Contrari (2003)

ipometrope /ipo'mɛtrope/ [da ipermetrope, per sostituzione del pref. iper- con ipo-]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipometropia: occhio i.] ≈ miope. ↔ ipermetrope. ‖ presbite. ⇑ ametrope. ■ s. m. e f. [...] (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e ↔ [→ IPOMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

vescicante

Sinonimi e Contrari (2003)

vescicante (ant. vessicante) [der. del lat. tardo vesicare "formare delle bolle"]. - ■ agg. [che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute] ≈ urticante, (non com.) vescicatorio. ■ s. m. 1. (farm.) [...] [preparazione, ormai disus., ad azione revulsiva molto energica, che, applicata sulla pelle, provoca la comparsa di bolle a contenuto sieroso] ≈ ‖ impiastro. 2. (anche f.) (fig., non com.) [persona noiosa e molesta] ≈ impiastro, importuno, (fam.) ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] ≈ escamotage, scappatoia, via di scampo; via libera [come s. m., permesso di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco ., lett.) [tratto da percorrere per raggiungere una meta: Andiam, ché la v. lunga ne sospigne (Dante)] ≈ cammino, percorso, strada ... Leggi Tutto

gemello

Sinonimi e Contrari (2003)

gemello /dʒe'mɛl:o/ [lat. gemellus, dim. di gemĭnus "doppio"]. - ■ agg. 1. [nato nello stesso parto con uno o più fratelli o sorelle: fratelli g.] ≈ (lett.) gemino. 2. (fig.) [di oggetti, che è uguale [...] compagno, doppio, geminato, (lett.) gemino. ↔ singolo, unico. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [ciascun individuo nato in un parto plurimo]. b. ( 2. (anat.) [ciascuno dei due muscoli del polpaccio che, unendosi al soleo nel tendine d'Achille, costituiscono il ... Leggi Tutto

anormale

Sinonimi e Contrari (2003)

anormale [dal fr. anormal, dal lat. mediev. anormalis, incrocio di anomălus con normalis]. - ■ agg. 1. [che non segue la norma] ≈ e ↔ [→ ANOMALO]. 2. [che non è ritenuto psichicamente o fisicamente normale] [...] ≈ deviante, deviato, disabile, handicappato, squilibrato, subnormale. ↔ normale, sano. ■ s. m. e f. [soggetto ritenuto non normale] ≈ deviato, disabile, handicappato, portatore di handicap, squilibrato, subnormale. ... Leggi Tutto

demente

Sinonimi e Contrari (2003)

demente /de'mɛnte/ [dal lat. demens -entis]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da demenza] ≈ folle, Ⓖ matto, mentecatto, pazzo, psicopatico, squilibrato. ↑ forsennato, maniaco. ↔ lucido, sano (di mente). [...] 2. (estens., spreg.) [che sragiona: un figlio d.] ≈ deficiente, dissennato, ebete, folle, idiota, matto, pazzo, pazzoide, sconsiderato, squilibrato. ↔ assennato, ragionevole, saggio, sensato. ■ s. m. e f. 1. (med.) [chi è affetto da demenza] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali