Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] studiato, tra gli altri, con M. Callas), ha debuttato nel 1974 nell'Ormindo di P. F. Cavalli a San Francisco. Spesso discografica, Arte Verum, per la quale ora registra in esclusiva e che ha pubblicato l’album Endless pleasure (2007), il suo primo ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] , sta per arrendersi a Oloferne, generale di Nabucodonosor che l'assedia da tempo, passa accompagnata da una schiava il poema croato Judita di M. Marulič (1521), il dramma sacro di H. Sachs (1551), la tragedia Judith di F. della Valle (1627), la ...
Leggi Tutto
Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) M. ha conquistato Disco di platino). Hanno scritto per lei cantautori celebri come F. De Gregori, F. Battiato, I. Fossati e P. Fabrizi, tuttavia ha ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] centro culturale.
Scuola di M. Celebre scuola musicale, di cui furono iniziatori J.V.A. Stamitz e F.X. Richter, cui W.A. Mozart, che visitò la città nel 1777. Sistema di M. Sistema per il trattamento pedagogico dei ragazzi, che sono in ritardo per ...
Leggi Tutto
Cantautore albanese naturalizzato italiano (n. Fier 1981). Ha cominciato a suonare il pianoforte e la chitarra sin da giovanissimo e ha fatto parte di diversi gruppi prima di diventare il chitarrista degli [...] molti interpreti italiani quali, tra l’altro, Emma, F. Renga, P. Pravo, M. Mengoni, G. Ferreri. Da solista ha pubblicato gli concorso tra i Big presentando insieme a F. Moro il brano Non mi avete fatto niente, che si è aggiudicato la vittoria, e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] , ecc.), ma è soprattutto nella musica teatrale che sembrano convergere e fondersi le peculiarità della musica respighiana
Vita
Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Sarti e G. Martucci, poi a Berlino con M. Bruch e a Pietroburgo con N. Rimskij ...
Leggi Tutto
Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] al pianoforte sono i registri, ottenuti mediante congegni che permettevano di pizzicare una corda semplice o doppia o J.S. Bach, D. Scarlatti, F. Couperin e J.P. Rameau. Fu riscoperto nel Novecento sia dai compositori (M. De Falla e G. Petrassi) sia ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] da F. Silcher, dove si parla di una donna bellissima, dai capelli d'oro, che canta dall'alto della rupe sporgente sull'ansa che fa il sono stati desunti i libretti per le opere musicali omonime di M. Bruch (1863) e di A. Catalani (1890), quest ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] del gruppo alternative rock The Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà mondiale pubblicando album che hanno scalato le classifiche mondiali quali No need to argue (1994 ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ottenuto un immediato successo di pubblico e da cui M. Martone e R. Faenza hanno rispettivamente tratto i film omonimi. Nel 2003 F. ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...