• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [43912]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Letteratura [2661]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] e 7 e sono presenti nei due sessi. In Lampyris, la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli 1968, CVI, pp. 100-112. Brunelli, M., Buonamici, M., Magni, F., Viola, M., The role of the male gonads in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fabbricare mobili o se vi è il rischio che l'albero cada, danneggiando una casa o i Gesammelte Schriften, 9 voli. Amburgo, F. Meiner. PFORDTEN, D. VON DER . In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] Growth Factor (EGF), omologhi di geni presenti in organismi che vanno dai nematodi fino ai vertebrati (Maine et al., . Curr. Opin. in Genet. Dev., 5, 1-4. LOOSLI, F., KMITA-CUNISSE, M., GEHRING, W.J. (1996) Isolation of a Pax-6 homolog from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] misura dalla presenza di un nido o di una tana che li protegga dai predatori e dal calore fornito loro dalla I and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52. HORNING, M., TRILLMICH, F. (1997) Ontogeny of diving behaviour in the Galápagos dur seal. Behaviour, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] che, aggiungendo nidi artificiali in una popolazione del Mar Baltico in cui la densità naturale era solo di 0,2 nidi/m and sodal evolution, Oxford, Oxford University Press. DE LOPE, F., M0LLER, A.P. (1993) Female reproductive effort depends on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] c'è un sottile strato di transizione a forma di campana che riduce l'aberrazione sferica della lente, tanto in aria quanto in Pecten maximus. Journal of Physiology, 179, 138-153. LAND, M.F. (1966) Activity in the optic nerve of Pecten maximus in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della nomi di animali vari, ed è di taglio più pratico); f) la Lista con cibi (che concerne cibi vari, parti anatomiche e carni di animali essiccate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] cielo Nut. Di questi uccelli il testo afferma che hanno "visi di uomini ma corpo di uccelli e) usi e modi di preparazione; f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti 16, 1993, pp. 19-22. ‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in ritardo, viene ritardata anche la sua fine; ciò suggerisce che l'uccello possa utilizzare un orologio per intervalli per calcolare la fine c. di Halberg F., Scheving L.E., Powell, E.W., Milano, Il Ponte, pp. 105-112. BRADSHAW, C.M., SZABADI, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] su lunghe distanze si rimanda al saggio di F. Papi sulla navigazione animale e a quello sulla M. Menaker, Orologi biologici). Indicazione della distanza In origine si pensava che gli insetti misurassero la distanza tramite la quantità di energia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali