• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [1841]
Alimentazione [14]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] , di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la sensazione gradevole che se ne ricava: comincia a far f.; prendere, godersi il f.] ≈ e ↔ [→ FRESCURA]. 2. (iron.) [luogo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] ., lett.) [spec. con iniziale maiusc., compilazione relativa a un determinato argomento: F. di virtù] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, florilegio, scelta. 4. (enol.) [malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] illegittimo (o naturale). 3. (fig.) a. [risultato di un'attività mentale: è f. della sua fantasia] ≈ parto, prodotto. b. [ciò che consegue a qualcosa: i f. di un'educazione sbagliata] ≈ conseguenza, effetto, esito, risultato. c. [quanto si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crêpe

Sinonimi e Contrari (2003)

crêpe /krɛp/ s. m. e f., fr. [uso sost. dell'ant. agg. crespe, lat. crĭspus "crespo"], in ital. invar. - ■ s. m. (tess.) [tipo di stoffa ondulata] ≈ crespo. ■ s. f. (gastron.) [sottile sfoglia fritta preparata [...] con farina, uova, latte, sale o zucchero, che viene servita con un ripieno dolce o rustico] ≈ crespella. ‖ frittella, omelette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filone

Sinonimi e Contrari (2003)

filone /fi'lone/ s. m. [der. di filo, inteso come "strato sottile, vena"]. - 1. (geol.) [tipo di giacitura di roccia eruttiva: f. metallifero] ≈ giacimento, vena. 2. (fig.) [linea di svolgimento di una [...] tradizione dottrinale, di un gruppo artistico o letterario, e sim., e la materia stessa che ne è il prodotto e la testimonianza: un nuovo f. di pensiero] ≈ corrente, indirizzo, movimento, tendenza. 3. (gastron.) [grosso pane di forma allungata] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minestra

Sinonimi e Contrari (2003)

minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] . ‖ brodo, potage. b. (estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

poppante

Sinonimi e Contrari (2003)

poppante s. m. e f. [part. pres. di poppare]. - 1. [bambino o bambina che ancora succhia il latte] ≈ lattante. ‖ bebè, infante, lattonzolo, neonato, (scherz.) pargolo, pupo. 2. (iron., spreg.) [persona [...] giovane e inesperta, spec. se si dà arie da adulto] ≈ (iron.) lattante, novellino, (iron.) pivello, principiante, (iron.) sbarbatello. ↔ esperto, veterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammazzacaffè

Sinonimi e Contrari (2003)

ammazzacaffè /am:ats:aka'f:ɛ/ s. m. [comp. di ammazza(re) e caffè]. - (gastron.) [vino o liquore che si beve dopo il caffè, spec. alla fine d'un pranzo] ≈ ‖ digestivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ristoratore

Sinonimi e Contrari (2003)

ristoratore /ristora'tore/ [der. di ristorare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) (mest., comm.) [chi ha in proprietà o gestisce un ristorante] ≈ ‖ bettoliere, oste, taverniere, trattore. ⇑ gestore. 2. (disus.) [...] [esercizio pubblico dove si consumano pasti completi] ≈ [→ RISTORANTE]. ■ agg. [che ristora le forze: sonnellino r.] ≈ confortante, rigeneratore, ristorativo, ritemprante, tonificante. ↔ debilitante, logorante, stancante, stressante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buffet

Sinonimi e Contrari (2003)

buffet /by'fe/, it. /bu'f:e/ s. m., fr. [di origine ignota]. - 1. (arred.) [mobile da cucina in cui si tengono cibi, posateria e vasellame] ≈ credenza, dispensa. 2. [offerta di cibi e bevande per ospiti [...] che si servono da soli] ≈ rinfresco, self-service. 3. [locale dove si servono bevande e alimenti] ≈ ‖ bar, buffetteria, caffè, caffetteria. ‖ ristorante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali