• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [90]
Storia [47]
Letteratura [27]
Arti visive [23]
Geografia [11]
Cinema [11]
Religioni [9]
Musica [9]
Scienze politiche [8]
Temi generali [7]

MATOS FRAGOSO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MATOS FRAGOSO, Juan de Commediografo di lingua spagnola, nato ad Alvito (Alentejo, in Portogallo) nel 1608, morto a Madrid nel 1689. Studiò slosofia e legge a Évora; ma passò presto a Madrid, dove la [...] con i migliori di essi: con J. Cáncer, J. Vélez de Guevara, J. B. Diamante, e perfino con A. Moreto. Nelle sue encomiastiche e descrittive, è palese la tendenza "culterana", che appesantisce in generale anche la sua fertilissima opera drammatica. ... Leggi Tutto

MEXÍA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MEXÍA, Pedro Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] A. de Guevara (1545). Il M. è tipico rappresentante dell'enciclopedismo scientifico del Rinascimento, dove si y cesárea (1544), che va da Roma a Massimiliano I d'Austria, e la Historia del emperador Carlos V, che arriva all'incoronazione a Bologna ... Leggi Tutto

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de Santorre Debenedetti Letterato e traduttore francese, nato in Piccardia, morto intorno al 1555 Voltò in francese, per ordine di Francesco I, i libri I-V, VII (nella [...] fortunatissimo romanzo (v. amadigi). Oltre a essa, H., che fu scrittore elegante benché troppo ricercato, compose altre versioni meno de Grece (Parigi 1552); e una parte de L'Horloge des Princes dall'originale di Antonio de Guevara (Parigi 1555). ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di 4,52 passi per secondo e una lunghezza media per passo di 2,10 m, che fu di 2,40 nella fase tra i 60 e i 90 m. Alta appena , seconda Lorraine Graham Fenton e terza la messicana Ana Guevara. Proprio quest'ultima, una ragazza nata nel 1977 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nell’adattamento italiano del Reloj de principes e del Libro áureo di Antonio de Guevara da parte del fabrianese Mambrino Roseo, l’Institutione del prencipe christiano, che conosce numerose edizioni tra il 1543 e il 1608. Di Roseo, uno dei letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e dalla giurisprudenza spagnole (cfr. J. Burgos Ladrón de Guevara, El juez ordinario predeterminado por la ley, Madrid 1990 altre sedi (ma in talune solo temporaneamente). È da notare che circa il 95% del lavoro viene svolto dalle County Courts.Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] i nomi di Ascanio Pignatelli duca di Bisaccia, Innico di Guevara duca di Bovino («alla casa del quale egli dimorò per , pp. 127-137). Lo scritto testimonia un rapporto con Guarini che precede il loro incontro a Roma, e apre le pubblicazioni del M ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] fu il risultato dell’elaborazione di un gruppo di intellettuali (Erasmo da Rotterdam, Antonio de Guevara, Alfonso de Valdés, Mercurino Arborio Gattinara) che riconobbero nel giovane Asburgo l’unico in grado di ridare corpo al fantasma dell’impero ... Leggi Tutto

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] analitico era però il tomo edito nel 1627 dal vescovo di Teano, Giovanni de Guevara (1581-1641), attivo interlocutore scientifico di Galileo Galilei, che lo elogerà nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze […] (1638). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] questo tema. Come fece notare uno degli ultimi commentatori del testo pseudoaristotelico, Giovanni de Guevara (m. 1641), volendo qui parlare con rigore, ciò che si incrementa durante il moto di caduta non è propriamente la gravità del corpo, quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali