La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] t buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma negativa, e quindi scrittura, Venezia, Neri Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa, Milano ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] lo schwa finale, pubblicato nel 2024. Ketra nel volumetto spiega che nel corso dei 12 mesi a cavallo tra 2023 e 2024 crisi è formata da una singola persona. BibliositografiaAcquaviva, M., Dove è legale la poligamia?, Laleggepertutti.itBaiguera ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Milano sono tornati gli scippi e le rapine. Rispetto a quello che ho vissuto io c’è meno coscienza di classe, meno consapevolezza le fotografie di Andrea Bianchera, Milano, Rizzoli, 2022.Tucci, M., L’“urgenza letteraria” del rap italiano, in «ATeM», ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] . Noi speriamo di cavarcela. Ma non dimentichiamo quel che insegnava Simone Weil: che chi prende sul serio il lavoro dell'insegnare deve metter L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., Marchese, M.A. (ed.), Bari-Roma, Laterza, 2018.Dieci ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] versi suscitano. E cioè che la poesia non assolve, non riscatta, soprattutto non salva. Testi citatiAA. VV., Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, Roma, Fazi, 2025.Blanchot, M., Il libro a venire, edizione digitale, traduzione di G. Ceronetti ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] del suo meticoloso lavorìo, enciclopedico e di cesello, c’è una parola che è – a suo modo – cuore e molla della sua prosa: forse , Bologna, Il Mulino, 2024.Le parole di Calvino, Motolese, M. (ed.), Roma, Treccani Libri, 2023.Kapuściński, R., Taccuino ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] racconti, e i romanzi Gente di rispetto (Bompiani, 1975), Prima che vi uccidano (Bompiani, 1976, ma il primo a essere stato . Atti della giornata di studi dedicata a Giuseppe Fava, Finocchiaro, M. (ed.), La Spezia, Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro 2024 ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Questo dato dimostra che la voglia di tornare a viaggiare dopo la pandemia è trasversale a tutte le fasce d’età, confermando come il revenge travel sia diventato un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] devi pagare, lo devi fare ogni giornoper far sì che ti rispetti, che ti lasci il tuo spazio,spazio per cui molti hanno York, St. Martin Press, 2005, p. 13.Gargiulo, M., Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio del rap ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...