Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] Riconobbe di appartenere a quell’altro. Varcò in quel momento la soglia che già stava per varcare mentre guardava il narciso. Era la soglia di theses, 2015.Glück, G., Averno, traduzione di M. Bacigalupo, prima edizione in lingua originale 2006, Milano ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] coerenza metodologica, è data dalla compattezza del corpus individuato, che include i primi otto romanzi della serie dedicata al commissario . BibliografiaPirandello, L., Verga e D’Annunzio, Onofri, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 1993.Sottile, ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] storia nell'arena del Web, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Rievocazioni storiche: un glossario che guarda al futuro, Lingua italiana, Treccani.itBrusa, A., David ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] altre opere letterarie e musicali, nelle quali impersona il tipo del seduttore libertino.Mentre, per quel che riguarda casanòva, si legge:s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] prepara l’ingresso di Angelica e del suo rifiuto («Tu dei miei sogni che ne sai / ci hai mai pensato / hai deciso al posto mio / , Roma, Editori Riuniti, 2002.Salari 2021 = Salari, M., Rock progressivo Italiano - 1980-2013, Roma, Arcana, 2021 ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e a farci rileggere Senilità di Svevo, per esempio, senza che la simpatia per Emilio Brentani ci tolga l’empatia necessaria a donne dalle origini a oggi, Torino, Loescher, 2022.Brando, M., Il lessico del dolore. Le parole dei familiari delle vittime ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] e più anni di carriera), mi convinco sempre di più che il valore politico e sociale di un servizio offerto allo Stato F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002), in «Lingua e Stile», I, ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] alcun modo condividono la base ideologica che innerva l’ecofascismo, rispetto al quale professano principi diametralmente opposti. Riferimenti bibliograficiFrancesca Santolini, F., Ecofascisti, Einaudi, 2024.Zimmerman, M. E., Ecofascism, in R. Bron ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] una media inferiore e in una superiore.Inoltre, è fondamentale che il gioco sia «uno spazio di libertà. Non deve e gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 2001.Cecalupo, M., E Cesare disse: si lanci il dado!, in Chiara Asti (ed.), ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] del 1833. Nel 1847, su testo anonimo, Gioacchino Rossini musica un inno che inizia con: «Su fratelli, letizia si canti», e lo stesso anno Filippo fratellanza universale, Roma, Sovera edizione, 2010.Benedetti, M. (ed.), Il canto degli italiani. Poesia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...