• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

mattina

Sinonimi e Contrari (2003)

mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri la m. presto] ≈ (lett.) [...] e sera [per tutta la giornata, senza fermarsi mai: lavorare dalla m. alla sera] ≈ continuamente, (lett.) da mane a sera, posa o tregua); di mattina [nel periodo che va dall'alba a mezzogiorno: lavorare solo di m.] ≈ al mattino. ↔ di sera; di ... Leggi Tutto

mattonata

Sinonimi e Contrari (2003)

mattonata s. f. [der. di mattone]. - 1. [colpo dato con un mattone]. 2. (fig., fam.) [libro, spettacolo, film e sim., noiosi: che m. questa commedia!] ≈ (fam.) barba, (fam.) mattone, messale, noia, (pop.) [...] palla, (fam.) pizza ... Leggi Tutto

colui

Sinonimi e Contrari (2003)

colui /ko'lui/ pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻illui (foggiato sull'analogia di cui), eccu(m) ✻illei, eccu(m) illorum] (f. colèi; pl. m. e f. colóro). - 1. [seguito dal pron. relativo, quell'uomo, quella [...] donna, quelle persone (in lontananza di chi parla e di chi ascolta)] ≈ quello. 2. (non com.) [usato da solo, ha valore spreg.: che vuole da me c.? non voglio avere rapporti con c.] ≈ ↓ quello (là). ◉ Nel sign. 2 è forma inusitata e sostituita per lo ... Leggi Tutto

maturità

Sinonimi e Contrari (2003)

maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] forte senso di responsabilità e di una chiara capacità di giudizio e sim: mostrare una grande m.] ↔ immaturità. ‖ infantilismo, puerilità. 3. (educ.) a. [esame che uno studente deve sostenere alla fine di un corso di studi secondari superiori per il ... Leggi Tutto

medesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

medesimo /me'dezimo/ (poet. medesmo) [lat. ✻metipsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse "stesso", con suff. superl.]. - ■ agg. 1. [non diverso da quello di cui si parla, o a cui si allude, ma [...] al pron. pers. a cui si riferisce: il danno ricade su di noi m.] ≈ stesso, [anteposto al pron. di riferimento] proprio. ■ pron. 1. (f. -a) [la stessa persona: quest'uomo è il m. che ti ha cercato ieri] ≈ stesso. 2. (non com.) [con valore neutro, la ... Leggi Tutto

mendicare

Sinonimi e Contrari (2003)

mendicare [dal lat. mendicare, der. di mendĭcus "mendico"] (io méndico, tu méndichi, ecc.; lett., alla lat., io mendìco, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [chiedere l'elemosina: m. per vivere] ≈ accattare, [...] pane] ≈ e ↔ [→ MENDICARE v. intr.]. 2. (fig.) a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza e in modo poco dignitoso: m. un incarico] ≈ elemosinare, implorare, invocare, (non com.) piatire. ⇑ chiedere, domandare. b. [andare alla ricerca di qualcosa ... Leggi Tutto

mendico

Sinonimi e Contrari (2003)

mendico /men'diko/ [dal lat. mendīcus, der. di mendum "difetto"] (pl. m. -chi, ant. -ci), lett. - ■ agg. [che vive in condizioni di estrema miseria: ridursi m.] ≈ bisognoso, indigente, povero, (non com.) [...] questuante. ‖ mendicante. ↔ [→ MENDICANTE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona costretta a chiedere l'elemosina per vivere: il m. all'angolo della via] ≈ e ↔ [→ MENDICANTE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

menefreghista

Sinonimi e Contrari (2003)

menefreghista [der. di menefreghismo] (pl. m. -i), fam. - ■ agg. [che si comporta con menefreghismo: non si può essere così m.] ≈ apatico, indifferente, indolente, (spreg.) qualunquista. ↑ cinico, freddo, [...] . ↔ attivo, impegnato, interessato. ‖ diligente, premuroso, zelante. ■ s. m. e f. [chi si comporta con menefreghismo: non ho mai incontrato un m. come lui; fare il m.] ≈ indifferente, (spreg.) qualunquista. ↑ cinico, distaccato, egoista, strafottente ... Leggi Tutto

mercantile

Sinonimi e Contrari (2003)

mercantile [der. di mercante]. - ■ agg. 1. a. [che ha attinenza col commercio o serve al commercio: diritto m.; porto m.] ≈ commerciale. b. (marin.) [di nave e sim., destinato al trasporto di merci e passeggeri: [...] . (fig., spreg.) [caratterizzato da grande avidità: mentalità m.] ≈ e ↔ [→ MERCANTESCO (2)]. 3. (non com.) [dedito al commercio, fiorente di traffici: città m.] ≈ (non com.) mercantesco. ■ s. m. (marin.) [nave destinata al trasporto di merci] ≈ cargo ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] cretino, idiota, (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze critiche, senza via d'uscita: essere (o trovarsi) nella m. (fino al collo)] ≈ (fam.) casini, fango, guai, melma, pasticci. 4. [per influsso del fr. merde!, esclam. di indignazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali