• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) riferimento a persone o cose astratte, formare un insieme omogeneo: m. le razze] ≈ amalgamare, fondere, integrare, unire. ‖ ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] piega → □; messa in scena ≈ [→ MESSINSCENA]. 2. (gio.) [somma che si punta in un gioco] ≈ giocata, posta, poule, (gerg.) puglia, un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] di, attraverso, mediante, tramite; per mezzo [con l'aiuto di, seguito da poss. o con la prep. di: l'ha ottenuto per m. mio, di mio padre] ≈ attraverso (ø), grazie (a), mediante (ø), (lett.) mercé, tramite (ø). ▼ Perifr. prep.: a (o per) mezzo di [per ... Leggi Tutto

millesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

millesimo /mi'l:ɛzimo/ (poet. e ant. millesmo) num. ord. [dal lat. millesĭmus]. - ■ agg. [che rappresenta un millesimo o, per estens., una frazione piccolissima di qualcosa: la m. parte del patrimonio] [...] . 1. (non com.) [arco di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.] ≈ millennio. 2. (non com.) [ricorrenza di mille anni da un avvenimento memorabile: il m. della fondazione di una città] ≈ millenario. ⇑ anniversario. 3. [data in cui è avvenuto ... Leggi Tutto

misericordia

Sinonimi e Contrari (2003)

misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] il quale la pena inflitta viene condonata: invocare, ottenere m.] ≈ clemenza, grazia, indulgenza, (ant.) mercé, perdono [esclamazione per esprimere stupore, sorpresa, sgomento: m., quant'è brutto!; m., che spavento!] ≈ accidenti, caspita, diamine, Dio ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] comunicata all'uomo mediante rivelazione divina perché sia considerata oggetto di fede: m. della Trinità] ≈ dogma. 3. (fig.) [ciò che non si può intendere, penetrare o spiegare chiaramente: i m. della natura; le cause della malattia sono tuttora un ... Leggi Tutto

mite

Sinonimi e Contrari (2003)

mite agg. [dal lat. mitis "tenero, maturo", detto dei frutti]. - 1. a. [di persona, che ha carattere dolce o umano: mostrarsi m. con i vinti] ≈ benevolo, bonario, clemente, indulgente, paziente. ↔ impaziente, [...] , (region.) forastico. 2. (fig.) a. [di fattori climatici, contenuto nei limiti della tollerabilità: stagione m.; l'inverno è stato m.] ≈ clemente, dolce, Ⓣ (meteor.) mesotermo, temperato. ↔ inclemente, pesante, [di estate] afoso, [di inverno] aspro ... Leggi Tutto

qualunque

Sinonimi e Contrari (2003)

qualunque /kwa'lunkwe/ [comp. di qual(e) e -unque]. - ■ agg. indef. m. e f. 1. (solo al sing.) [qualunque esso sia] ≈ [→ QUALSIASI agg. indef. m. e f. (1)]. 2. (estens.) [di nessun interesse] ≈ [→ QUALSIASI [...] agg. indef. m. e f. (2)]. ■ agg. rel. indef. m. e f. [quale che sia, per introdurre una prop. di sign. concessivo] ≈ [→ QUALSIASI agg. rel. indef. m. e f.]. ... Leggi Tutto

monco

Sinonimi e Contrari (2003)

monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. [...] b. (estens.) [di arto, che manca di una parte: mano m. di due dita] ≈ mozzato, mozzo, mutilato, troncato, tronco. 2. (fig.) [privo di qualche sua parte: frasi, parole m.] ≈ mozzo, smozzicato, tronco. ⇑ incompleto, mancante, manchevole. ↔ completo, ... Leggi Tutto

mostra

Sinonimi e Contrari (2003)

mostra /'mostra/ s. f. [der. di mostrare]. - 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un [...] ↔ sfigurare; fig., fare mostra (di qualcosa) [far credere ciò che non si è: fare mostra di non essersi accorto di nulla] ≈ fingere; mettere in mostra 1. [offrire alla vista: mettere in m. un quadro] ≈ esibire, esporre, mostrare. ↔ celare, nascondere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali