• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10537 risultati
Tutti i risultati [80989]
Arti visive [10524]
Biografie [27230]
Storia [10622]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4267]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2398]
Cinema [1878]

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] (Preneste, Caere, Veio) i fermagli a pettine con tubo di raccordo. Anche la "fibula Corsini" del Circolo della Fibula di M., che è molto vicina ad una di Vulci, ha il tipo più carico delle oreficerie dell'Etruria meridionale. Gli avorî difficilmente ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] sembra in realtà quasi di tipo teatrale) in rapporto con il rito particolare che M. sta compiendo. L'altro episodio del mito di M. che interessa l'arte figurativa è quello della avventurosa conquista della mandria di Filaco e Ificlo per il fratello ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] , fichi, fave e noccioli d'oliva carbonizzati). Dalla quasi assenza di ritrovamenti di periodi più recenti si può dedurre che M., come altre cittadine micenee, fu definitivamente distrutta alla fine del Miceneo III B. Fu anche riscontrato, nelle mura ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] lotta con Achille, o, marginalmente, nella scena di psychostasìa o nella scena del trasporto della salma. Da Pausania sappiamo che M. e Achille, ciascuno assistito dalla propria madre, figuravano (v, 19, 1) sull'Arca di Kypselos (v. kypselos), sul ... Leggi Tutto

MATTEO di Ser Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATTEO di Ser Cambio. E. Neri Lusanna Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo. È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] dai toni altamente autocelebrativi ("Io Matteo di Ser Cambio orafo / che qui col sesto in mano me figurai / questo libro scrisse dipinse e miniai"), attraverso cui si comprende che M. assunse in toto la fattura del codice (Perugia, Collegio del ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] del resto talvolta appare associato anche ad altre divinità; nè può escludersi la possibilità che M. sia stato talvolta raffigurato sotto un aspetto usuale per altri dèi. Ciò appare tanto più verosimile in quanto nel periodo babilonese era già venuta ... Leggi Tutto

MEGALOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOGRAFIA (megalographia) R. Bianchi Bandinelli Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] a tal genere di pitture le ambulationes, cioè i portici coperti. Altri hanno tratto dagli stessi passi la conclusione che m. sarebbe da contrapporsi a riparographia (v.), termine, questo, assunto da Plinio per indicare pitture di cose dozzinali e ... Leggi Tutto

MECENATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MECENATE (C. Cilnius Maecenas) A. Longo Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] volti in basso). Fin dal XVII sec. venne fatta la congettura che si trattasse di un illustre contemporaneo di Augusto, poiché si sapeva che Dioskourides era vissuto a quell'epoca e che M. era un amatore di gemme intagliate (Macrob., Saturn., ii, 41 ... Leggi Tutto

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] appare come rivale di Ba‛al); ipotetica e contraddittoria nella sua stessa formulazione è la tesi di W. F. Albright che identifica M., inteso come dio dell'Oltretomba (la "città" sarebbe non Tiro, bensì la città dei morti), col dio siriano Haurōn: la ... Leggi Tutto

MYKALESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus) N. Bonacasa Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] è da porre quindi in Beozia a breve distanza dal passo di Aneforiti. Si può dire che M. si è rivelata con gli scavi inglesi che iniziarono nella necropoli di Rhitsona nel 1907, in un triangolo tra le vie Tebe-Calcide e Tebe-Vathy. I materiali venuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1054
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali