• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [5760]
Arti visive [50]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Teatro [41]

abitato

Sinonimi e Contrari (2003)

abitato [part. pass. di abitare]. - ■ agg. [che ha una certa densità di popolazione o che ha ancora qualcuno che vi abiti: un centro scarsamente a.; un palazzo ancora a.] ≈ popolato. ↔ abbandonato, deserto, [...] disabitato, (lett.) inabitato. ● Espressioni: centro abitato → □. ■ s. m. [luogo occupato da abitazioni: una zona lontana dall'a.] ≈ agglomerato urbano, centro abitato, città. □ centro abitato [luogo in cui si concentra una certa popolazione] ≈ [→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fish-eye

Sinonimi e Contrari (2003)

fish-eye /fiʃ'ai/, it. /fi'ʃai/ locuz. ingl. (propr. "occhio di pesce"), usata in ital. come s. m., invar. - (fot.) [obiettivo grandangolare che produce un'immagine deformata dai contorni arrotondati] [...] ≈ occhio di pesce. ⇑ grandangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

manierismo

Sinonimi e Contrari (2003)

manierismo s. m. [der. di maniera]. - 1. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita applicazione delle tecniche [...] accademiche dei grandi maestri rinascimentali] ≈ maniera. 2. (estens.) [ogni orientamento artistico tendente a imitare i modelli, a tramandare tecniche e norme accademiche] ≈ accademia, accademismo, convenzionalismo, ... Leggi Tutto

adombramento

Sinonimi e Contrari (2003)

adombramento /adombra'mento/ s. m. [der. di adombrare]. - 1. a. (non com.) [il coprire d'un ombra] ≈ ombreggiamento. b. (artist.) [lo sfumare le linee] ≈ chiaroscuro, ombreggiamento, ombreggiatura, sfumatura. [...] 2. (fig.) [il turbarsi] ≈ impermalimento, risentimento, turbamento. 3. (fig.) [ciò che accenna] ≈ accenno, allusione, cenno, indizio, riferimento. ... Leggi Tutto

collage

Sinonimi e Contrari (2003)

collage /kɔ'laʒ/, it. /kɔ'l:aʒ/ s. m., fr. (propr. "incollamento"), in ital. invar. - 1. (artist.) [procedimento d'arte figurativa che utilizza frammenti di materiali diversi componendoli su un piano e, [...] anche, l'opera così realizzata] ≈ papier collé. 2. (estens.) [insieme di cose disparate prese da fonti diverse, anche fig.: un c. di stili] ≈ (lett.) centone, coacervo, mescolanza, miscuglio, mosaico, ... Leggi Tutto

altorilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

altorilievo /altori'ljɛvo/ s. m. [comp. di alto e rilievo] (pl. altorilievi). - (artist.) [scultura che si stacca da un piano di fondo con un forte rilievo] ↔ bassorilievo. ⇓ schiacciato. ... Leggi Tutto

ghetto

Sinonimi e Contrari (2003)

ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] d'America; vivere in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce alta] ≈ baccano, cagnara, (lett.) canea, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, (fam.) macello, schiamazzo, strepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mirino

Sinonimi e Contrari (2003)

mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

grandangolo

Sinonimi e Contrari (2003)

grandangolo /gran'dangolo/ s. m. [comp. di grande e angolo], invar. - (fot.) [obiettivo che ha un campo di ampiezza maggiore di quella degli obiettivi normali] ≈ ⇓ fish-eye. ↔ teleobiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

nartece

Sinonimi e Contrari (2003)

nartece /nar'tɛtʃe/ s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. nárthēks -ēkos, che aveva i sign. del n. 2]. - 1. (archit.) [parte esterna della basilica paleocristiana e bizantina, riservata ai catecumeni e ai [...] penitenti] ≈ atrio, vestibolo. 2. (estens., lett.) a. [bacchetta portata dalle baccanti durante i riti orgiastici] ≈ ferula. b. [piccolo contenitore per unguenti] ≈ cassetta, scrigno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali