Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Bressuire 1948). Le sue opere, incentrate sulle tematiche della sessualità e della rivalità tra i sessi, rientrano nella tendenza denominata New French [...] ha pubblicato il suo primo romanzo, L’homme facile, che ha suscitato molto scandalo. Dopo una breve esperienza come attrice (La pelle, 1981), F. Fellini (E la nave va,1983) e M. Pialat (Police, 1985). Nel 1976 ha debuttato alla regia con Une vraie ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white [...] crescita, Peter Pan, volato via dalla sua casa in tenerissima età senza poi potervi rientrare, vive con altri bambini nel Paese-che-non-c'è (Never Land), un'isola abitata da fate, pellirosse e dai feroci pirati di capitan Uncino (Hook).
Tra le ...
Leggi Tutto
Reynolds, Ryan. – Attore canadese (n. Vancouver 1976). Dopo una lunga gavetta fatta recitando in sceneggiati e serie televisive, e interpretando ruoli minori sul grande schermo, nel 2003 ha avuto il primo [...] impossibile), recitando accanto a M. Douglas e nel 2004 con Blade: Trinity, in cui ha rivelato una grande abilità nelle arte marziali. Infatti R. è un attore versatile che riesce a interpretare sia ruoli romantici, che film d’azione e thriller ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ha recitato nel : ha diretto pellicole quali Buffalo ‘66 (1998, film autobiografico che ha riscosso il consenso di critica e pubblico) e ha recitato ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme [...] un immaginario tipico nei suoi film, la glacialità dei sentimenti nella società moderna che porta a quelle forme di alienazione descritte nel cinema di M. Antonioni e W. Wenders. Ha successivamente realizzato Speaking parts (Mondo virtuale, 1989 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] (1963), dove appare una forma narrativa più disinvolta. In The raker (1964) affiorano gli interessi storici dell'autore (che ha insegnato storia americana in molte università). Contributi nuovi al romanzo inglese vengono invece dalla trilogia, tra il ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1974). È stata scoperta da M. Placido che l’ha voluta nel film Le amiche del cuore (1992); da allora ha recitato in diverse produzioni cinematografiche [...] e televisive come il film Ovosodo (1997) e le serie TV Un medico in famiglia (1998-99) e Distretto di polizia (2002-05 e 2010). Tra gli ultimi lavori si ricordano La prima cosa bella (2010, di P. Virzì), ...
Leggi Tutto
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi [...] altri) e si è esibita in importanti festival internazionali. I M. hanno all’attivo vari album in studio, tra cui i The Resistance (2009), The 2nd law (2012), Drones (2015), che nel 2016 è stato insignito del Grammy come Best Rock Album, Simulation ...
Leggi Tutto
Michell, Roger. – Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957 - m. 2021). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, [...] grazie alla quale ha raggiunto fama internazionale. Regista dal tratto sobrio, abile narratore di storie complesse e profonde che racconta con semplicità e quasi con disincanto, della sua produzione successiva occorre ricordare tra le altre pellicole ...
Leggi Tutto
Gruppo rock irlandese composto da D. O’Riordan, N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler. Già in attività da qualche anno, il gruppo ha riscosso i primi successi a partire dal 1993 come spalla nel tour americano [...] dei Suede. Con No need to argue (1994), ha scalato le classifiche mondiali: il singolo che ha lanciato l’album è stato Zombie, il loro più grande successo. Dopo To the faithful departed (1996), Bury the hatchet (1999) e Wake up and smell the coffee ( ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.