• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [5760]
Industria [204]
Medicina [276]
Religioni [220]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

pastone

Sinonimi e Contrari (2003)

pastone /pa'stone/ s. m. [accr. di pasta]. - 1. (zoot.) [miscuglio di vari ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, che si dà come nutrimento ad alcuni animali domestici] ≈ intriso, [per bovini] [...] beveraggio, [per bovini] beverone, [per polli] (non com.) pastume. 2. (estens.) [pasta, minestra o altra vivanda troppo cotta o rassodata] ≈ broda, brodaglia, (tosc.) paniccia, pappa, (non com.) pappolata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pâté

Sinonimi e Contrari (2003)

pâté /pa'te/ s. m., fr. [der. di pâte "pasta"]. - (gastron.) [preparazione di carne o pesce finemente tritata e passata al setaccio, che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o terrina, si serve fredda: [...] p. di fegato d'oca; p. di tonno] ≈ pasticcio, terrina. ‖ mousse, spuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

emolliente

Sinonimi e Contrari (2003)

emolliente /emo'l:jɛnte/ [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire "ammorbidire"]. - ■ agg. (farm.) [di medicamento che agisce sulle mucose come protettivo e disinfiammatorio] ≈ demulcente. ‖ [...] decongestionante. ⇑ calmante, lenitivo. ↔ irritante. ■ s. m. (farm.) [sostanza emolliente] ≈ e ↔ [→ EMOLLIENTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salterello

Sinonimi e Contrari (2003)

salterello /salte'rɛl:o/ (region. saltarello) s. m. [dim. di salto¹]. - 1. [piccolo salto, per lo più ripetuto con una certa frequenza] ≈ [→ SALTELLO]. 2. (tecn.) [in congegni diversi, pezzo mobile che [...] aziona il meccanismo] ≈ grilletto, nottolino ... Leggi Tutto

ipnotico

Sinonimi e Contrari (2003)

ipnotico /i'pnɔtiko/ [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. hypnōtikós, der. di hypnóō "far dormire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che determina il sonno: sostanze i.] ≈ ipnogeno, (non com.) sonnifero, soporifero. [...] ↔ ‖ eccitante. 2. a. [di ipnosi, di ipnotismo: capacità i.] ≈ magnetico, magnetizzante. ‖ mesmerico. b. (estens.) [che attrae irresistibilmente: sguardo i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantatore, magnetico, seducente. ↔ repellente, ripugnante. ■ s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cachet

Sinonimi e Contrari (2003)

cachet /ka'ʃe/ s. m., fr. [der. di cacher, propr. "sigillo", che risale al lat. ✻coacticare "comprimere" e poi "nascondere"]. - 1. a. [involucro di sostanza amidacea contenente una dose di medicinale per [...] uso orale] ≈ capsula, cialda, (non com.) cialdino. b. (estens., fam.) [medicinale contro il dolore] ≈ analgesico, antidolorifico. ⇑ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ⇓ aspirina. 2. [prodotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tortiglione

Sinonimi e Contrari (2003)

tortiglione /torti'ʎone/ s. m. [der. del lat. tortĭlis "tortile"]. - 1. a. (abbigl.) [nastro attorto usato, nell'acconciatura femminile, per trattenere i capelli sul capo] ≈ torciglione. ‖ turbante. b. [...] . ⇑ maccherone. 3. (zoot.) [attrezzo usato per far star fermi cavalli, tori, ecc., costituito da un anello di corda, fissato a un bastone, che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all'orecchio dell'animale] ≈ [→ TORCINASO]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malleabile

Sinonimi e Contrari (2003)

malleabile /mal:e'abile/ agg. [der. del lat. malleus "martello", quindi, propr., "che si può modellare col martello"]. - 1. (metall.) [detto di metallo o lega metallica che che presenta malleabilità: il [...] rame, l'oro, l'argento sono m.] ≈ ‖ duttile. ↔ resistente. 2. (fig.) [che si piega facilmente alla volontà altrui: carattere m.] ≈ accondiscendente, arrendevole, docile, morbido, remissivo. ↑ sottomesso. ↔ indocile, ribelle, rigido, (fam.) tosto. ... Leggi Tutto

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] . prep.: di fresco ≈ da poco, di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la sensazione gradevole che se ne ricava: comincia a far f.; prendere, godersi il f.] ≈ e ↔ [→ FRESCURA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

narcotico

Sinonimi e Contrari (2003)

narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] n.] ≈ noioso, soporifero, (lett.) tedioso. ↔ brillante, brioso, vivace. ■ s. m. 1. (farm.) a. [farmaco che produce uno stato di narcosi] ≈ e ↔ [→ NARCOTICO agg. (1. a)]. b. [sostanza che agisce sul sistema nervoso, provocando senso di torpore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali