• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [5760]
Industria [204]
Medicina [276]
Religioni [220]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

straccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] e psichiche: essere, ridursi, sentirsi uno s.] ≈ (volg.) cacca, cadavere, cencio, larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare, solo nell'espressione uno straccio di: non gli è rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricostituente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituente /rikostitu'ɛnte/ [part. pres. di ricostituire]. - ■ agg. (med., farm.) [che serve a ricostituire, a ridare vigore a un organismo debilitato: cura r.] ≈ corroborante, Ⓖ rinforzante. ↔ Ⓖ debilitante. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che ricostituisce l'organismo] ≈ corroborante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

balsamo

Sinonimi e Contrari (2003)

balsamo /'balsamo/ s. m. [lat. balsămum, gr. bálsamon]. - 1. (non com.) [preparato viscoso prodotto dalla resina di varie piante, impiegato per lo più come lenitivo] ≈ crema, pomata, unguento. 2. (fig.) [...] [rimedio portentoso contro la sofferenza: cose che fanno conoscere che b. sia all'animo la benevolenza (A. Manzoni)] ≈ conforto, consolazione, (non com.) lenimento, panacea, refrigerio, ristoro, sollievo, toccasana. ↔ batosta, colpo, legnata, mazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oppio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. [...] 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità intellettuali, che provoca illusioni: la religione è l'o. dei popoli] ≈ droga, narcotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

battuto

Sinonimi e Contrari (2003)

battuto [part. pass. di battere]. - ■ agg. 1. [che è stato sottoposto a una serie di colpi inferti con un martello o altro arnese: ferro b.] ≈ forgiato, lavorato, modellato. ‖ laminato. 2. [che ha subìto [...] superato, vinto. ↑ sbaragliato, sgominato, sopraffatto. 3. [di strada, sentiero e sim., che è molto praticato: una pista b.] ≈ affollato, frequentato. ↔ deserto. ■ s. m. (gastron.) [condimento a base di ingredienti tritati o pestati] ≈ pesto, trito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rimedio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] non c'è nessun r. specifico] ≈ antidoto, cura, terapia. ↑ toccasana. ⇓ farmaco, medicamento, medicinale. 2. a. (estens.) [ogni mezzo che valga a impedire o far cessare un inconveniente, a risolvere un problema, anche con le prep. a, contro: trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

suco

Sinonimi e Contrari (2003)

suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sudorifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorifero /sudo'rifero/ [dal lat. tardo sudorĭfer-fĕris, comp. di sudor -oris "sudore" e -fer "-fero"]. -■ agg. [che provoca o sollecita la secrezione del sudore: sostanze s.] ≈ (non com.) sudorifico. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che induce la sudorazione] ≈ Ⓣ (med.) diaforetico. ‖ antifebbrile, antipiretico, antitermico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rinfrescante

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfrescante [part. pres. di rinfrescare]. - ■ agg. 1. [di bevanda, che disseta] ≈ dissetante. 2. (farm.) [di preparato, che depura e purga l'organismo con azione leggera] ≈ ↑ depurativo, lassativo, purgante, [...] purgativo. ■ s. m. (farm.) [preparato rinfrescante] ≈ [→ RINFRESCANTE agg. (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

beveraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, pastocchia, pastrocchio, poltiglia. 3. (estens., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali